Una nuova frode via email: falsa bolletta ENEL

Diffidate dalle email sospette: una recente campagna di phishing sfrutta l’immagine di ENEL per sottrarre denaro. Apparentemente provenienti dal fornitore di energia, queste email mostrano bollette con importi elevati, progettate per indurre panico e reazioni affrettate. Prima di pagare, verificate attentamente i dettagli: incongruenze nel codice fiscale o nel numero cliente sono chiari segnali di allerta. Cliccare sul link fornito nell’email – che non rimanda al sito ufficiale ENEL, bensì a un dominio esterno (http://ccponline.com), presumibilmente utilizzato illecitamente – comporta il rischio di inserire i dati della vostra carta di credito su un sito fraudolento. Proteggetevi: controllate scrupolosamente i dettagli delle fatture e non fornite mai informazioni finanziarie tramite link provenienti da email non verificate. Le carte di credito con sistemi di autenticazione a due fattori (ad esempio, tramite SMS) offrono una maggiore protezione da questa tipologia di frode.