Renato Carosone: Un’eredità musicale rivisitata

Renato Carosone: Un’eredità musicale rivisitata

Il maestro Mario Alfano, rinomato musicista nocerino e direttore di una prestigiosa scuola di canto e pianoforte, si prepara a un tour estivo nazionale con il suo nuovo spettacolo, “Carosuoni band”. “Questo progetto,” spiega Alfano, “è frutto di mesi di intensa ricerca musicale, una rilettura attenta e fedele del repertorio di Renato Carosone nella sua forma originale. Carosone è stato oggetto di innumerevoli rivisitazioni, a volte eccessive e modernizzate, come nell’album omaggio di Gigi D’Alessio. Noi, invece, abbiamo scelto di presentare le sue registrazioni degli anni ’50 e ’60 così come sono, dimostrando la loro intrinseca modernità e il loro fascino intramontabile. La musica di Carosone, a distanza di oltre sessant’anni, mantiene una forza coinvolgente capace di emozionare ancora oggi, senza bisogno di alterazioni o adattamenti.” Alfano riconosce gli arrangiamenti successivi di Carosone, precisando che si trattava di arricchimenti, non di modifiche sostanziali. La partecipazione di Carosone a Sanremo nel ’75, secondo Alfano, evidenzia come il mito non fosse più a suo agio in un contesto cambiato. “Basti pensare al successo planetario di ‘Torero’, con oltre trenta arrangiamenti diversi, a differenza delle sole due settimane al vertice delle classifiche italiane per ‘Volare’,” sottolinea. Il tour inizierà a giugno, con circa venticinque-trenta date gestite da un’agenzia che ha collaborato con artisti del calibro di Pino Daniele e dei Ricchi e Poveri. La scuola di Alfano, attiva nel rispetto dei calendari scolastici, si distingue per la semplicità e l’efficacia del suo metodo didattico, frutto di trentacinque anni di esperienza nell’insegnamento di pianoforte, tastiere e canto moderno. Sebbene in grado di affrontare anche il canto lirico o la polifonia, Alfano preferisce concentrarsi sulla propria specializzazione, integrando costantemente nuove metodologie e spunti internazionali. Oltre al tour, Alfano e i suoi allievi si esibiranno a Nocera Inferiore (9 maggio), Nocera Superiore (21 maggio) – prima di Biagio Izzo – e Maddaloni (3 giugno), con altre iniziative in programma per tutta l’estate.