“Un libro, un film: ‘Big Fish’ incanta Nocera Inferiore”

“Un libro, un film: ‘Big Fish’ incanta Nocera Inferiore”

La biblioteca “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato la seconda proiezione della rassegna cinematografica “Un libro in un film”, incentrata sull’adattamento di opere letterarie per il grande schermo. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra lo staff della biblioteca-Informagiovani e l’associazione ARCI UISP Antonello Simeon, ha unito la passione per la lettura al fascino del cinema, integrando il programma del gruppo di lettura locale. Questa volta, il pubblico ha potuto apprezzare “Big Fish – Le storie di una vita incredibile”, capolavoro del 2003 diretto da Tim Burton, regista di successi come “Edward mani di forbice” e “La fabbrica di cioccolato”. Tratto dal romanzo di Daniel Wallace, “Big Fish” narra la vita straordinaria di Edward Bloom, un uomo carismatico che colora la propria esistenza con aneddoti fantasiosi e incredibili, spesso fonte di conflitto con il figlio William. Il film esplora il complesso rapporto padre-figlio, un amore coniugale duraturo e l’accettazione della mortalità, il tutto attraverso un turbinio di flashback che intrecciano realtà e immaginazione. Dalle apparizioni di una strega malvagia ad un gigante buono, la pellicola conduce lo spettatore in un viaggio emozionante, mostrando come la fantasia possa essere intrinsecamente connessa alla verità. La proiezione ha suscitato emozioni profonde, riflettendo sulla vita, la morte e l’importanza dei legami affettivi. Secondo i presenti, l’adattamento cinematografico ha persino superato il romanzo originale nell’intensità emotiva. Michele Perilli, presidente dell’ARCI, ha evidenziato il messaggio di speranza del film, sottolineando come la vita continui anche oltre la morte, trasformandosi in un’eredità tangibile nel mondo. Ha inoltre paragonato “Big Fish” al tocco oscuro della favola “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, riscontrando una tematica simile nella rappresentazione della narrazione fantastica. L’appuntamento conclusivo del cineforum è previsto per il 10 giugno con la proiezione di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, un film pietra miliare nella storia del cinema.