La IX edizione della “Tenzone Dantesca” al Liceo Classico “G.B. Vico”

Il Liceo Classico “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore si prepara ad ospitare la nona edizione della competizione nazionale di recitazione dantesca, “Tenzone Dantesca”, dal tema “Ché perder tempo a chi più sa più spiace” – Dante e il tempo. L’evento, che si terrà nei giorni 5, 6 e 7 maggio, nell’Aula Magna dell’Istituto, vanta il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore ed è inserito nel programma “Nocera città della cultura”. Quest’anno, la partecipazione ha registrato un incremento significativo, con circa cento studenti provenienti da tutta Italia. La gara si articola su tre giornate, dedicate rispettivamente all’Inferno (Canto I), al Purgatorio (Canto III) e al Paradiso (Canto XVII). In contemporanea, si svolgerà la terza edizione del Premio William Blake, dedicato alla memoria di due ex-alunne, con una sezione di arte grafica-pittorica e una di produzione multimediale sul tema “Il mistero del tempo”, in collaborazione con l’associazione “Ridiamo vita al Castello”. L’estemporanea artistica si terrà il 3 maggio presso il Castello del Parco di Nocera, valorizzando così un sito di rilevante interesse storico-artistico cittadino. L’iniziativa promuove la conoscenza della Divina Commedia e favorisce sinergie tra la scuola e le associazioni culturali locali. Ogni giornata di gara sarà preceduta da una relazione a tema: il 5 maggio la professoressa Emma Grimaldi (Università di Salerno) parlerà di “Dante e il tempo”; il 6 maggio il professor Ernesto Forcellino (Liceo “G.B. Vico”) approfondirà “Il tempo nell’arte”; il 7 maggio il professor Massimo Adinolfi tratterà “Il tempo come categoria filosofica”. La giuria, presieduta dalla professoressa Grimaldi, è composta da nove esperti esterni, tra cui lo scorso vincitore del premio Paradiso. Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati di Inferno e Purgatorio (offerti dal Rotaract), e un premio maggiore per il vincitore del Paradiso (Premio Professor Francesco Ruggiero). La competizione è anche occasione di scambio culturale e amicizia tra studenti provenienti da diverse regioni italiane, ospitati dalle famiglie degli studenti nocerini. L’entusiasmo dei partecipanti, che interpretano i versi con grande passione ed espressività, crea un’atmosfera carica di emozione.