Festa del Majo a Nocera Superiore: un pomeriggio tra storia e tradizione

La festa del Majo a Materdomini, Nocera Superiore, è pronta a svolgersi, a patto che il tempo tenga. Un imponente corteo storico, con partenza prevista per le 17 di domani, vedrà la partecipazione dei comuni di Nocera Superiore e Roccapiemonte. I partecipanti, in costumi d’epoca, partiranno dai rispettivi municipi per confluire intorno alle 18 presso la basilica pontificia di Materdomini. Qui, in occasione dell’anniversario della consacrazione della basilica, i sindaci dei due comuni presenteranno al custode il tradizionale Majo, un albero addobbato, in omaggio alla Vergine. Per i fedeli, la celebrazione assume un significato ancora più profondo grazie alla possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria partecipando alla funzione religiosa. Dopo la messa, il corteo, accompagnato dai sindaci, raggiungerà una piazza di Materdomini, allestita con scenografie che ricreano l’atmosfera di un castello medievale. Qui, dopo i saluti delle autorità e del custode della basilica, si esibiranno il Coro Matricanto, diretto dal maestro Andrea Donadio (che eseguirà anche il Te Deum durante la funzione religiosa), le scuole di ballo de “Il Santuario” di Nocera Superiore (diretta da Angela Ciampa) e “Ravaschieri” di Roccapiemonte, gli sbandieratori “Città di Nocera” ed i trombonieri del borgo Sant’Anna di Cava de’ Tirreni, oltre ad artisti di strada. La giornata culminerà con un torneo di calciobalilla “sette contro sette”, completamente gratuito, organizzato presso il Roxy bar, grazie all’installazione di un tavolo gigante realizzato da Emilio Taiani dell’ASD Campania Calcio Balilla. Il torneo servirà anche come selezione per il “Campionato Italiano Lega Integrata”, riconosciuto dal CONI. Mentre alcuni si delizieranno con le ricette medievali preparate per l’occasione, altri si divertiranno con il gioco.