La Quarta Giornata Diocesana di Insieme: Speranza nell’Agro Nocerino-Sarnese

La Quarta Giornata Diocesana di Insieme: Speranza nell’Agro Nocerino-Sarnese

Il 17 novembre si terrà la quarta edizione della Giornata Diocesana di Insieme, pubblicazione della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Quest’anno, il tema centrale, “I passi della speranza – Il futuro è nelle mani di chi lotta”, invita i cittadini del territorio diocesano a guardare oltre le difficoltà economiche. Un’inchiesta approfondita si focalizza su storie di giovani, imprenditori e famiglie che perseverano nel credere nel futuro dell’Agro nocerino-sarnese. L’articolo inizia presentando i risultati del I Forum “Uno sguardo d’Insieme”, organizzato dalla rivista a settembre. Questo dossier inedito, pur contenendo dati non sempre positivi, analizza diversi settori chiave: imprenditorialità, occupazione, legalità, istruzione, volontariato, politica, comunicazione e cultura. Sulla base delle osservazioni di sette esperti riuniti presso la Sala degli Stemmi del Palazzo vescovile, il documento evidenzia le criticità di questi ambiti strategici, ponendo le basi per la progettazione di azioni mirate a migliorare la realtà locale. L’iniziativa promuove la creazione di reti e sinergie, un aspetto che sarà approfondito nel numero di novembre della rivista. Un’anticipazione di questi contenuti sarà presentata il 14 novembre alle 18:30 presso la sala “Agostino Pepe” della Curia vescovile di Nocera Inferiore, in occasione del consueto convegno di approfondimento. L’evento offrirà l’opportunità di analizzare le sfide del territorio e di evidenziare le testimonianze di speranza emerse dall’inchiesta. Don Silvio Longobardi, direttore editoriale di Insieme, nel suo editoriale, contrappone l’immagine comune della crisi – disoccupazione, debito pubblico, povertà – alla realtà di una comunità che non si arrende, che progetta e rischia. L’obiettivo del dossier è dare voce a questa società spesso trascurata. Il direttore sottolinea l’importanza di segnalare che la crisi è una sfida intellettuale, non un ostacolo insormontabile alla speranza. Tuttavia, l’articolo evidenzia la mancanza di un supporto concreto da parte delle istituzioni pubbliche. Don Longobardi si chiede esplicitamente se e quali iniziative le amministrazioni locali abbiano intrapreso per creare occupazione e promuovere lo sviluppo sostenibile, chiedendo risposte concrete alle attese dei cittadini, non favori clientelari ma azioni che sostengano chi investe tempo, risorse e sogni nel futuro dell’Agro.