Il futuro degli occhiali intelligenti Google: un’attesa protratta

Il futuro degli occhiali intelligenti Google: un’attesa protratta

Gli innovativi occhiali di Google, amati e criticati per le loro capacità, hanno lasciato un segno indelebile nel settore tecnologico. Tuttavia, questi dispositivi non hanno mai raggiunto la diffusione di massa. La versione del 2013, un prototipo distribuito a sviluppatori e tester, ha venduto quasi un milione di unità, dimostrando un certo potenziale pur presentando diversi limiti. Da allora, gli aggiornamenti sono stati scarsi, alimentando voci sul possibile insuccesso del progetto. Il nuovo progetto, denominato “Project Aura,” sembra promettere un cambiamento. Si prevede un prezzo compreso tra mille e millecinquecento euro, suggerendo un target di mercato di nicchia, ma una produzione più ampia potrebbe ridurre i costi e favorire una maggiore diffusione. Il design ricalcherà il modello precedente, ma con un display più ampio e confortevole e materiali più resistenti e flessibili. Le migliorie più significative saranno interne. Secondo indiscrezioni, sarà integrato un processore Intel Atom per una maggiore durata della batteria, uno dei punti deboli del modello precedente. Il prodotto finale, denominato Google Glass: Enterprise Edition, si rivolgerà principalmente ad aziende e professionisti, piuttosto che al consumatore medio. Il responsabile esecutivo del progetto, Tony Fadell, ha confermato l’impegno di Google per un prodotto impeccabile. Si attende un’eventuale presentazione ufficiale durante la Google I/O di maggio 2016.