Successo trionfale per la compagnia teatrale del Liceo “Giambattista Vico”

Successo trionfale per la compagnia teatrale del Liceo “Giambattista Vico”

Prolungati applausi e ovazioni hanno accolto la performance degli studenti del liceo classico e linguistico “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore, che hanno portato in scena le “Baccanti” di Euripide al Teatro Diana. La regia di Teresa Staiano ha sapientemente orchestrato una rappresentazione che ha esplorato il tema del destino ineluttabile e la complessità della tragedia greca, con Anna Vittoria Fattore nel ruolo di Dioniso. L’iniziativa, fortemente sostenuta dalla preside Teresa De Caprio, ha visto la piena collaborazione di docenti e alunni, che hanno dato vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo. “Dobbiamo celebrare la nostra scuola e riaccendere la creatività”, ha affermato la preside al termine della rappresentazione. La complessità dell’opera di Euripide è stata magistralmente affrontata dagli studenti, grazie alla meticolosa direzione della professoressa Staiano. Scenografia, atmosfera e costumi hanno contribuito a creare un’esperienza coinvolgente, frutto della creatività e dell’impegno di studenti e docenti. Il profondo messaggio del dramma, “il sapere non è saggezza”, ha risuonato potente tra il pubblico. Anche il sindaco Manlio Torquato, presente alla serata, dopo aver assistito ad un’altra esibizione scolastica al teatro dell’Istituto “Alberto Galizia”, si è espresso positivamente sull’esordio della compagnia, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale a supportare le iniziative scolastiche. “Si conferma l’impegno assunto tre anni fa – ha dichiarato dal palco, accanto alla preside De Caprio – per rendere il teatro comunale accessibile alle scuole. Nocera è una città che si distingue per la sua ricchezza umana e per la priorità data all’istruzione. L’amministrazione ringrazia il liceo per questo contributo straordinario”. Si spera che questa rappresentazione sia solo l’inizio di una crescita culturale e artistica che valorizzi ulteriormente le eccellenze delle scuole cittadine, stimolando l’impegno e la passione degli studenti attraverso la recitazione, la musica e la danza.