Il Supervulcano di Yellowstone: Una minaccia planetaria?

Il Supervulcano di Yellowstone: Una minaccia planetaria?

Famoso per essere lo scenario animato di Yoghi e Bubu, il Parco Nazionale di Yellowstone cela un pericolo ben più grande: il più vasto supervulcano al mondo. Una sua eruzione cataclismatica altererebbe radicalmente il nostro pianeta. L’ultima eruzione risale a circa 640.000 anni fa. Un recente studio dell’Università dello Utah ha rivelato che la camera magmatica sotterranea è considerevolmente più estesa del previsto, estendendosi per oltre 90 chilometri e contenendo da 200 a 600 chilometri cubi di magma, quasi il triplo delle stime precedenti. I ricercatori hanno impiegato una rete di sismografi per mappare questa immensa riserva di roccia fusa, sfruttando la diversa velocità di propagazione delle onde sismiche attraverso materiali caldi e parzialmente fusi. Secondo le informazioni condivise con la BBC, le conseguenze di un’eruzione sarebbero devastanti. La precedente eruzione ricoprì il Nord America di cenere e alterò il clima globale. La prevedibilità di una nuova eruzione rimane incerta. Le statistiche geologiche indicano un intervallo medio di circa 700.000 anni tra le eruzioni, suggerendo una potenziale eruzione tra circa 60.000 anni. Tuttavia, i dati disponibili, basati su sole tre eruzioni, sono insufficienti per una previsione accurata. L’attività vulcanica, infatti, non segue schemi prevedibili: milioni di anni fa, nella stessa area, le eruzioni erano meno frequenti ma di intensità molto maggiore. Ulteriori ricerche sono cruciali per una valutazione del rischio più completa.