Speranza per i daltonici: lenti innovative e terapia genica

Le lenti Enchroma, prodotte dall’azienda americana omonima, hanno suscitato grande emozione, grazie a numerosi video virali che mostrano la sorprendente capacità di questi dispositivi di migliorare la percezione dei colori in individui affetti da daltonismo. Sebbene offrano un miglioramento significativo per molti, queste lenti non rappresentano una cura definitiva: chi presenta una totale mancanza di un tipo di cono fotosensibile non ne trarrà alcun beneficio. Il costo delle lenti Enchroma varia tra 350 e 600 euro, a seconda del tipo di montatura e dei materiali impiegati.
La scoperta del daltonismo ha origini fortuite. Nel 1798, lo scienziato John Dalton, in procinto di partecipare ad un incontro quacchero, acquistò al mercato dei calzini che, a suo avviso, erano marroni. La successiva constatazione che i calzini erano, in realtà, di colore rosso scuro, diede il via a una serie di ricerche che culminarono nella pubblicazione dell’articolo “Extraordinary facts relating to the vision of colours”.
Il daltonismo, che colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo, è un’anomalia che interessa i coni, le cellule retiniche deputate alla percezione dei colori. Da anni, lenti a contatto e occhiali speciali offrono un certo sollievo, ma la tecnologia Enchroma rappresenta un significativo passo avanti.
Recenti dichiarazioni degli scienziati Jay e Maureen Neitz dell’Università di Washington (aprile 2024) hanno riacceso la speranza di una cura definitiva. Grazie agli studi condotti negli anni, con il supporto di Avalanche Biotechnologies (azienda specializzata nella correzione di difetti visivi), è stata formulata l’ipotesi di poter iniziare i test clinici della terapia genica sull’uomo nei prossimi due anni. Questa tecnica prevede l’inserimento di materiale genetico nelle cellule malate per correggere il difetto. Nel 2007, la terapia genica ha dato risultati positivi su scimmie affette da daltonismo, aprendo la strada alla possibilità di una cura anche per gli esseri umani.