Incidente a Nocera: scarsa illuminazione e pericolose strade cittadine mettono a rischio pedoni e automobilisti

La carenza di illuminazione pubblica sta trasformando alcune strade di Nocera in percorsi ad alto rischio, esponendo pedoni e automobilisti a pericoli significativi, soprattutto nelle ore notturne. Un recente incidente, verificatosi nel tardo pomeriggio di oggi (intorno alle 17.30) in via Rea, ha visto una donna investita da un’auto mentre attraversava la strada in direzione del cavalcavia Dodecapoli Etrusca. Fortunatamente, la donna, di origine africana, ha riportato solo ferite lievi dopo il ricovero presso l’ospedale Umberto I. Questo episodio, però, non è isolato. I residenti segnalano da tempo la pericolosità di quell’area, sollecitando interventi per migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali. La zona presenta infatti una curva azzardata, edifici che ostacolano la visibilità e una scarsa illuminazione, aggravata dalla posizione delle strisce pedonali in un punto particolarmente rischioso. L’attuale illuminazione a lampade al sodio, con la sua luce gialla poco efficace, contribuisce alla scarsa visibilità notturna. L’installazione di moderni sistemi a LED, più efficienti dal punto di vista energetico e con una migliore resa luminosa, rappresenterebbe una soluzione ottimale. La velocità elevata delle auto, soprattutto lungo il tratto rettilineo che collega via Napoli all’arteria che costeggia il torrente Solofrana, incrementa ulteriormente il pericolo. In passato, si sono verificati altri incidenti mortali in questa zona, come nel giugno 2010 e nel luglio 2011, evidenziando la necessità di interventi urgenti. Via Pucci, in particolare, è caratterizzata da sorpassi imprudenti, cambi di corsia improvvisi e velocità eccessive tra la caserma Tofano e l’edicola di via Vico, in assenza di semafori, autovelox o dossi. La presenza di bambini che frequentano le scuole della zona e l’elevata densità abitativa rendono ancora più pressante l’esigenza di misure efficaci per garantire la sicurezza pubblica. I cittadini chiedono quindi con urgenza l’intervento delle autorità per risolvere questa grave problematica.