Un pranzo di solidarietà a Roccapiemonte unisce la comunità

Oltre un centinaio di persone in difficoltà, tra senza dimora e individui con disagi fisici e sociali, sono state le protagoniste di una memorabile giornata di condivisione a Roccapiemonte. L’evento, frutto della collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni locali e numerosi cittadini, ha dimostrato un forte senso di fratellanza e solidarietà. L’Assessorato alle politiche sociali, la Caritas, diverse organizzazioni di volontariato, imprenditori e commercianti del paese e delle zone limitrofe si sono uniti per organizzare un pranzo comunitario presso l’oratorio di Santa Maria del Ponte, il 4 gennaio. Un autobus, partito da Roccapiemonte con a bordo l’Assessore alle politiche sociali Mauro Ciancio, ha raccolto partecipanti provenienti da diverse realtà: una trentina di senzatetto, perlopiù stranieri, presso la stazione centrale di Napoli; famiglie e anziani soli segnalati dagli uffici sociali di vari comuni dell’Agro; e infine, ospiti della casa di assistenza “Monte Caruso” e del centro di riabilitazione “Villa Silvia” di Roccapiemonte. Il risultato è stato un’atmosfera festosa e gioiosa in un salone splendidamente decorato. Decine di volontari, coordinati magistralmente da Giusy Rescigno (presidente dell’associazione “Open Space”, promotrice dell’iniziativa), Laura Apostolico (della cooperativa sociale “Il Canguro”), e l’Assessore alla cultura Luisa Trezza, hanno curato l’accoglienza e la logistica nei minimi dettagli. In cucina, persone provenienti anche dai comuni vicini, sconosciute tra loro ma unite dallo spirito di servizio, hanno lavorato instancabilmente per preparare un pranzo ricco e abbondante. Altri 15 volontari, tra giovani, studenti, casalinghe e professionisti, hanno servito ai tavoli. Il Sindaco Andrea Pascarelli e il parroco don Giuseppe Ferraioli hanno salutato personalmente ogni ospite. Sono stati serviti oltre 200 pasti, di cui 80 da asporto, completi di antipasti, primi, secondi, e dolci. Oltre al cibo, però, è stato abbondante il dono di sorrisi, abbracci, e condivisione, rallegrati dalle esibizioni del gruppo musicale salernitano “Ballando per le strade” e del gruppo folkloristico “a’ paranza do’ Prufessore”. Tombolata e karaoke hanno completato un programma ricco di intrattenimento. Alla fine della giornata, tutti hanno condiviso la soddisfazione di aver donato un momento speciale a persone in difficoltà, un concreto esempio di fratellanza umana.