Lupini: una promessa contro colesterolo e diabete?

Lupini: una promessa contro colesterolo e diabete?

Ricerche condotte presso l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano hanno rivelato la capacità della conglutina-gamma, una proteina contenuta nei lupini, di contrastare gli effetti del diabete. Questo legume, apprezzato fin dall’antichità – ritrovamenti archeologici ne attestano l’uso presso civiltà egizie e Maya – potrebbe offrire un’alternativa naturale all’insulina. Lo studio, coordinato dal professor Livio Luzi, ha evidenziato l’azione “insulino-mimetica” della conglutina-gamma, dimostrando la sua efficacia nel promuovere la crescita e la maturazione delle fibre muscolari, un processo analogo a quello indotto dall’insulina. La ricercatrice Ileana Terruzzi, responsabile del protocollo sperimentale, sottolinea che, sebbene la concentrazione di conglutina-gamma nei lupini sia relativamente bassa (circa il 5% del contenuto proteico totale, che rappresenta il 45% del seme), la sua azione è paragonabile a quella dell’insulina. La dottoressa Terruzzi puntualizza che lo studio si è concentrato sulla conglutina-gamma purificata, isolando la molecola responsabile degli effetti benefici tradizionalmente attribuiti all’intero seme di lupino. Sebbene l’equivalenza in termini di dosaggio tra conglutina-gamma e insulina non sia ancora quantificabile, la scoperta apre prospettive interessanti per lo sviluppo di integratori alimentari, anche nel campo sportivo, sfruttando le proprietà di questa proteina vegetale.