Campania: Un’Eccellenza di Bandiere Blu 2025

La Campania, pur non raggiungendo il podio, si conferma protagonista nel prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu 2025, assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education). Con 20 spiagge premiate, la regione si colloca subito dopo le prime tre classificate (Liguria, Puglia e Calabria), che quest’anno vantano un numero maggiore di vessilli. La provincia di Salerno, in particolare, con località lungo la Costiera Amalfitana e il Cilento, si distingue per l’alto numero di riconoscimenti. Anche la provincia di Napoli ottiene risultati positivi, mentre in quella di Caserta, solo Cellole riceve il prestigioso premio. L’Italia, nel complesso, celebra un grandioso successo con 246 località costiere e 84 approdi turistici premiati, per un totale di 487 Bandiere Blu. Rispetto all’edizione precedente, si registra la perdita del vessillo per Paestum, mentre Sapri conferma il proprio impegno nella sostenibilità. L’assegnazione delle Bandiere Blu si basa su rigorosi criteri, che valutano diversi aspetti: la qualità delle acque, la presenza di impianti di depurazione efficienti, la cura del decoro urbano e delle spiagge, la promozione della mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti e la sicurezza dei bagnanti. Tra i comuni campani premiati figurano: Cellole (Caserta); Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Anacapri (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Camerota, Ispani, Vibonati e Sapri (Salerno).