Nuovo sistema di raccolta differenziata a Nocera Inferiore: tessile e oli esausti

Nuovo sistema di raccolta differenziata a Nocera Inferiore: tessile e oli esausti

L’amministrazione comunale di Nocera Inferiore ha annunciato due nuove iniziative per incrementare la raccolta differenziata, presentate in una recente conferenza stampa. A partire dal 13 febbraio, verrà avviato un servizio sperimentale di raccolta porta a porta degli indumenti usati, inizialmente concentrato nel centro cittadino, includendo le seguenti vie: M.N. Balbo, P.M. Y Cabrera, G. Matteotti, G. Citarella, G. Canale, A.B. Lucarelli (da 1 a 43), S.C. Amato, F. Lanzara, A. Barbarulo, Corso Garibaldi, A. Petrosini, V. Sellitti, S. Tramontano, Nobile, Roma, L. Fava, Papa Giovanni XXIII, Irossi, G. Nicotera, corso Vittorio Emanuele II, G. Marrazzo, F. Correale, G. Origlia, Fucilari, G. Cucci, piazza Trieste e Trento, piazza XVIII Maggio, P. Cozzolino, C. Buonoscontro, N.B. Grimaldi, R. Silvestri, I. Gabola, S. Giordano, R. Libroia, R. Canger, A. Gramsci, F. Federici, O. Forino. Nelle restanti zone, saranno installati appositi contenitori. Questi saranno posizionati presso: l’isola ecologica di Fosso Imperatore, via Eugenio Siciliano, via Aurelio Bosco Lucarelli, via Pentapoli, piazzetta San Mauro, via Gaetano Jovane, via Napoli, e il cavalcavia Santi Felice e Costanza. L’assessore all’Ambiente, Massimiliano Mercede, ha sottolineato l’importanza di ridurre la frazione indifferenziata per migliorare la percentuale di differenziata. Il calendario del porta a porta per gli indumenti usati nel 2025 prevede i seguenti appuntamenti: 13 febbraio, 13 marzo, 17 aprile, 15 e 22 maggio, 12 giugno, 17 luglio, 21 agosto, 18 settembre, 16 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre, dalle ore 20:00 alle 24:00. Il ritiro inizierà alle 24:30 per evitare sovrapposizioni con gli altri servizi e garantire la pulizia cittadina all’alba. I contenitori per gli oli vegetali esausti saranno installati in aree videosorvegliate presso: l’isola ecologica di Fosso Imperatore, il Comando di Polizia Municipale (via Libroia), il Centro di Quartiere “A. De Nicola” (via Loria), il parcheggio del Cimitero Comunale e il parcheggio di via Sarajevo. È inoltre prevista la possibilità per i condomini di richiedere contenitori dedicati, con un sistema premiale: per ogni 50 litri di olio raccolto, verrà offerto in omaggio un litro di olio, pomodori pelati o pasta ai residenti. Carmen Granato, presidente della Commissione Consiliare Ambiente ed Ecologia, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, aggiungendo un ulteriore tassello al piano di miglioramento della raccolta differenziata, già avviato con l’installazione delle eco-isole per la plastica. Il sindaco Paolo De Maio ha infine illustrato i progressi compiuti, sottolineando il raggiungimento del 59% di raccolta differenziata, obiettivo da migliorare ulteriormente attraverso azioni mirate come il nuovo calendario di raccolta e l’eliminazione delle micro discariche abusive, auspicando future riduzioni delle tariffe per i cittadini virtuosi.