Un ulivo per la memoria: Nocera Inferiore ricorda le vittime innocenti delle mafie

Il 21 marzo, ricorrenza della Festa dell’Albero e della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Nocera Inferiore, in collaborazione con il presidio Libera “Jerry E. Masslo” e il circolo Leonia – Legambiente Valle del Sarno, ha organizzato una toccante cerimonia. Alle ore 10:00, presso il parco giochi di via Rea, è stato piantato un ulivo simbolo di speranza e ricordo. L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di impegno delle due associazioni, unisce il motto “Tutto può cambiare” di Legambiente al tema “È possibile” di Libera, promuovendo valori di pace, giustizia, verità, diritti, accoglienza e libertà. Giuseppe Grillo, vicepresidente del circolo Leonia, ha sottolineato l’importanza di una transizione ecologica sostenibile come strumento di cambiamento. La commemorazione ha visto la partecipazione del sindaco Paolo De Maio, dell’assessore all’istruzione Federica Fortino, dell’assessore all’ambiente Massimiliano Mercede, della dirigente scolastica Teresa Staiano (II Istituto Comprensivo), di Antonio Battipaglia (referente Libera) e di Giuseppe Grillo. Dopo la piantumazione, è stato letto il registro delle vittime campane delle mafie, e gli studenti del II Istituto Comprensivo hanno letto testi in memoria di Antonio Esposito Ferraioli. Antonio Battipaglia ha ribadito l’importanza di mantenere viva la memoria, soprattutto tra i giovani, affinché non si ripeta il passato. L’ulivo è dedicato ai bambini, vittime innocenti della criminalità organizzata (115 secondo i dati del 2023), e la sua collocazione in un parco giochi simboleggia la semina della legalità e la crescita della giustizia, come ha spiegato il sindaco De Maio.