Governo Meloni: Nuova Legge di Bilancio da 35 Miliardi e Profondi Cambiamenti Sociali

Governo Meloni: Nuova Legge di Bilancio da 35 Miliardi e Profondi Cambiamenti Sociali

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha approvato una nuova legge di bilancio da 35 miliardi di euro, descritta dalla premier come una manovra coraggiosa che implica scelte politiche ben precise, non limitandosi a semplici calcoli contabili. Questa misura, soggetta all’approvazione parlamentare e al vaglio della Commissione Europea entro il 31 dicembre, introduce modifiche sostanziali in diversi settori. Tra le novità più rilevanti, spicca l’abolizione graduale del reddito di cittadinanza a partire dal 2024. Nel 2023, il sussidio sarà erogato solo a coloro che sono considerati occupabili, per un massimo di otto mesi, con l’obbligo di partecipazione a corsi di formazione o riqualificazione della durata minima di sei mesi. Il beneficio sarà immediatamente sospeso in caso di rifiuto di un’offerta di lavoro congrua. Gli individui inabili al lavoro manterranno il reddito nel 2023, mentre dal 2024 potranno accedere a un nuovo programma di sostegno per le fasce più vulnerabili. La manovra prevede anche un potenziamento dell’assegno unico universale per le famiglie, con incrementi per i nuclei con un figlio e un raddoppio della maggiorazione per le famiglie numerose (da 100 a 200 euro mensili). Il congedo parentale sarà inoltre retribuito all’80%. Sono previsti, inoltre, 21 miliardi di euro per contrastare il caro energia nei primi mesi del 2023, con una riduzione del 5% dell’IVA sul gas. Nel settore pensionistico, viene introdotta la “quota 103”, che consentirà il pensionamento a 62 anni con 41 anni di contributi, mentre le donne con due figli potranno beneficiare di una proroga dell’Opzione Donna, accedendo alla pensione a 58 anni. Il limite massimo per i pagamenti in contanti sale da 2000 a 5000 euro, una misura giustificata dal governo come strumento per evitare penalizzazioni nei confronti delle fasce più deboli della popolazione. La riduzione dello sconto sui carburanti passa da 30,5 a 18,3 centesimi. Infine, la manovra prevede la cancellazione delle cartelle esattoriali fino al 2015 di importo inferiore a 1000 euro, agevolazioni per l’accesso degli under 35 al mondo del lavoro e all’acquisto della prima casa, e una riduzione dell’IVA al 5% su assorbenti e prodotti per l’infanzia.