L’arte della seduzione: i calzini maschili, un dettaglio di stile femminile

L’eleganza risiede nei dettagli, un concetto espresso magistralmente dalla frase “Il tutto sta nel poco”. Questo detto, perfettamente applicabile alla moda, sottolinea l’importanza di un accessorio spesso trascurato: il calzino. Un tempo prerogativa esclusivamente maschile, simbolo del gusto raffinato dell’uomo di classe, il calzino si è ritagliato un ruolo di primo piano anche nel guardaroba femminile, grazie anche all’influenza di calzature come le inglesine. Le collezioni delle più importanti case di moda offrono oggi un’ampia gamma di modelli “pour femme”, ricchi di fantasie che richiamano il mondo maschile: pois, rombi, righe, quadri, tutti elementi che avvolgono con charme le caviglie e i polpacci. Dove trovare i modelli più esclusivi? I cassetti di casa (papà, nonni, fratelli…) e i migliori negozi specializzati offrono una selezione ampia e variegata. Perché accontentarsi di imitazioni quando è possibile appropriarsi dell’originale? Oltre ai classici calzini in cotone scuro, blu o grigio antracite, lasciatevi tentare dalle fantasie da dandy metropolitano, come i modelli con disegni di cashmere su fondi dai colori eccentrici. La scelta può apparire complessa, ma non impossibile, se si tengono presenti due elementi chiave: l’armonia tra calze, scarpe e pantaloni, e il rapporto con i colori degli indumenti superiori (giacche, camicie, magliette). Per evitare errori di accostamento, è bene seguire la regola dei colori: caldi con caldi, freddi con freddi. Ad esempio, con inglesine color testa di moro, si abbinano calze vinaccio, arancio scuro o marrone scuro – in sostanza, tutte le sfumature scure dei colori caldi. Seguendo questi semplici consigli, un accessorio tipicamente maschile si trasforma in un potente strumento di seduzione per le donne. Alla prossima! Maria Pepe