La Festa della Madonna delle Galline: un Tesoro del Patrimonio Culturale Campano

La Festa della Madonna delle Galline: un Tesoro del Patrimonio Culturale Campano

Pagani esulta: la tradizionale festa della Madonna delle Galline è stata ufficialmente riconosciuta e inclusa nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC). L’annuncio, diffuso dall’Arciconfraternita stessa, segna un traguardo storico per la città, profondamente legata a questo culto plurisecolare. La celebrazione, ora parte integrante del patrimonio immateriale campano, si consolida come una delle più importanti manifestazioni culturali della regione. L’Arciconfraternita, in una nota ufficiale, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento come punto di partenza per la conservazione, la promozione e la tutela dei riti, delle tradizioni e delle espressioni che rendono la festa un evento unico, capace di richiamare migliaia di devoti, turisti e visitatori. Il sindaco Lello De Prisco e l’Assessore al turismo religioso Valentina Oliva hanno espresso grande soddisfazione, evidenziando l’impegno dell’amministrazione comunale a sostegno della richiesta presentata all’Arciconfraternita alla Regione Campania. De Prisco, in un post sui social media, ha dichiarato la propria gioia per il risultato ottenuto, frutto di una collaborazione fattiva tra l’amministrazione e l’Arciconfraternita, e ha anticipato nuove sfide per promuovere a livello nazionale e internazionale il valore storico, culturale e sociale di questa celebrazione millenaria.