Raccomandazione, non obbligo: mascherine alle elezioni del 2022

Il 25 settembre, giorno delle elezioni amministrative e del referendum sulla giustizia, l’utilizzo delle mascherine nei seggi elettorali subirà una modifica significativa. Una circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero della Salute, che aggiorna il protocollo sanitario dell’11 maggio 2022, stabilisce che la protezione naso-bocca sarà fortemente raccomandata, non più obbligatoria. Questa decisione si basa sull’evoluzione del quadro epidemiologico. Mentre l’obbligo di distanziamento, igienizzazione degli spazi, percorsi differenziati e utilizzo di gel disinfettanti rimane in vigore, la scelta di indossare o meno la mascherina è lasciata alla discrezione degli elettori. I componenti dei seggi, invece, manterranno l’obbligo di indossare la mascherina, sostituendola ogni 4-6 ore, e di osservare le norme igieniche e di distanziamento. Gli elettori con sintomi respiratori o febbre superiore a 37,5°C dovranno astenersi dal recarsi al seggio. Coloro che risultassero positivi al COVID-19 potranno comunque esercitare il diritto di voto tramite apposita dichiarazione al sindaco e certificato medico. È interessante notare il contrasto con la recente conferma del Tar del Lazio sull’obbligo di mascherina per gli esami di terza media e di maturità.