Proposta FIAB Nocera Inferiore per una mobilità cittadina sostenibile

La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) di Nocera Inferiore, dopo anni di dialogo con associazioni locali, comitati di quartiere, studenti ed esercenti, presenta ai candidati sindaco un piano per una mobilità urbana più ecologica e inclusiva, in vista delle elezioni del 12 giugno 2022. La proposta, elaborata anche grazie ai contributi della cittadinanza, mira a incentivare l’uso della bicicletta per decongestionare il traffico e migliorare l’accesso ai servizi cittadini. Il progetto prevede la creazione di una rete di piste ciclabili integrate con aree pedonali, zone a traffico limitato (ZTL) e zone 30 km/h, nonché la realizzazione di adeguati collegamenti ciclopedonali. Sono inoltre previsti numerosi punti di sosta per biciclette, quali rastrelliere presso scuole, uffici e negozi, velostazioni, in particolare presso la stazione ferroviaria, e punti di bike sharing. L’iniziativa si inquadra nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) già adottato, con l’obiettivo di agevolare gli spostamenti in centro e tra periferia e centro, migliorando la sicurezza e la vivibilità delle aree pedonali, e facilitando gli attraversamenti ferroviari. La bicicletta, soprattutto grazie alle tecnologie moderne e alla propulsione elettrica, è un mezzo di trasporto efficiente e versatile, che può essere integrato con i mezzi pubblici, promuovendo la mobilità intermodale. Il piano si basa sulle normative nazionali che promuovono la ciclabilità urbana, mirando alla riduzione del traffico, al miglioramento della qualità dell’aria e alla valorizzazione degli spazi urbani. I benefici includono un miglioramento della salute pubblica, della sicurezza e dell’attrattività socio-economica, anche attraverso lo sviluppo del cicloturismo. L’analisi tecnica del PUMS (2022) e del Piano Urbanistico Comunale (PUC) sottolineano la necessità di un ruolo centrale della mobilità ciclabile, giustificando una “dieta del traffico”. La FIAB si offre per una collaborazione attiva con la futura amministrazione, anche con le forze di opposizione, per la realizzazione di questo progetto.
Si propone, in particolare, la creazione di piste ciclabili, ispirate al modello “Bike to School”, con un asse principale bidirezionale su sede propria a partire da via Napoli, recuperando e migliorando un tratto preesistente. La riorganizzazione degli stalli auto consentirebbe di garantire la sicurezza e la fluidità del traffico, anche per pedoni e persone con disabilità, in questo tratto dove attualmente risulta assente un marciapiede. La presenza di rastrelliere consentirebbe l’utilizzo della bici per gli spostamenti e gli acquisti in zona. Il percorso ciclabile, integrato nella rete Bicitalia e nel PUC, si estenderebbe su via Rea e via Pucci, collegando il quartiere Cicalesi e Arenula. Sono previsti futuri sviluppi verso viale San Francesco, per un collegamento sovracomunale con Pagani e Nocera Superiore, e percorsi ciclabili intercomunali con Pompei, Cava de’ Tirreni, Sarno e Castel San Giorgio, secondo i piani Biciplan. Le infrastrutture ciclabili e la segnaletica rappresentano un investimento economico e a basso impatto ambientale, con benefici a lungo termine per la comunità. Inoltre si propone di promuovere l’utilizzo del Pedibus per le scuole elementari e del Bike to Work, per incentivare gli spostamenti casa-lavoro e casa-negozi in bici.