La tutela degli animali nei divorzi: un vuoto legislativo italiano da colmare

La tutela degli animali nei divorzi: un vuoto legislativo italiano da colmare

Il sistema giuridico italiano necessita di una normativa specifica per affrontare la delicata questione del destino degli animali domestici in caso di separazione o divorzio. L’attuale quadro normativo risulta inadeguato, lasciando gli animali in una situazione di incertezza. Un approccio più moderno ed etico, come quello adottato in Spagna, dovrebbe essere preso in considerazione. Nel paese iberico, cani e gatti non sono più considerati meri oggetti, bensì esseri senzienti, il cui benessere è prioritario nelle decisioni giudiziarie riguardanti l’affidamento, che può essere anche condiviso, valutando attentamente le esigenze di ciascun animale. È quindi urgente una riforma legislativa italiana che garantisca un’adeguata protezione del benessere degli animali coinvolti in procedimenti di separazione coniugale.