Festa della Madonna delle Galline a Pagani: un successo straordinario
Il sindaco di Pagani, Lello De Prisco, ha espresso profonda soddisfazione per la riuscita dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, meglio nota come Madonna delle Galline. L’evento, durato tre giorni, ha suscitato grande orgoglio tra i cittadini e l’amministrazione comunale. In un comunicato ufficiale, De Prisco ha elogiato l’efficienza dell’organizzazione, definendo la festa un trionfo. Si stima che oltre 100.000 persone abbiano partecipato, con oltre 20.000 presenti al concerto di Enzo Avitabile. Questo risultato è ancor più significativo considerando le difficoltà iniziali e i tentativi di sabotaggio che, per fortuna, sembrano essersi conclusi senza successo. La nuova pianificazione logistica, che ha previsto una gestione ottimizzata del traffico e l’eliminazione delle bancarelle suolo pubblico, ha garantito la fluidità degli spostamenti e ha permesso a tutti di partecipare agevolmente alle varie iniziative. Ne hanno beneficiato sia i commercianti, che hanno potuto lavorare con maggiore efficienza, sia gli ambulanti di via Ferrante. Ci si augura di poter ulteriormente migliorare l’organizzazione per il futuro, superando le limitazioni del passato. De Prisco ha ringraziato le associazioni, i cantori, i tosellanti, che con i loro 22 toselli hanno sapientemente rappresentato la devozione popolare, e tutta la squadra amministrativa, lo staff tecnico, i dipendenti della Sam e della Polizia Municipale per l’impegno profuso. Un sentito ringraziamento è stato inoltre rivolto alla Protezione Civile Papa Charlie, alla Croce Rossa, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alle forze dell’ordine e agli steward per il loro impeccabile lavoro di sicurezza. L’autodisciplina dimostrata dai cittadini ha contribuito in modo determinante al buon esito della manifestazione. Il sindaco ha sottolineato che questo straordinario risultato dimostra che nessuno può vantare un diritto esclusivo sulla gestione della festa o della tradizione. Con determinazione e impegno, l’amministrazione comunale si impegnerà sempre al massimo per la sua città. De Prisco ha auspicato, inoltre, che l’assenza della processione, dovuta a una decisione dell’assemblea diocesana, venga rivista alla luce del successo organizzativo ottenuto, dimostrando che, con un’adeguata gestione della sicurezza pubblica, anche gli aspetti religiosi della festa possano essere tutelati. Il sindaco ha concluso affermando che la devozione popolare merita rispetto e che l’esperienza di Pagani dimostra la possibilità di conciliare tradizione e sicurezza.