Pagani: Celebrazioni rivisitate per il Venerdì Santo e la Madonna delle Galline

A seguito della sospensione delle processioni decretata dal vescovo della diocesi Nocera-Sarno, Giuseppe Giudice, e dall’Assemblea del clero, la città di Sant’Alfonso ha definito nuove modalità per le celebrazioni del Venerdì Santo e del culto della Madonna delle Galline. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la chiesa della Madonna del Carmine, alla presenza di Don Enzo Di Nardi (responsabile della Forania di Pagani), il sindaco Lello De Prisco, Giuseppe Tortora (priore dell’Arciconfraternita della Madonna delle Galline) e Rino Buonocore (priore della Confraternita dell’Addolorata). Per il Venerdì Santo, l’immagine sacra di Gesù Morto sarà esposta fino alle 19:30 nella Chiesa Madre del Corpo di Cristo, mentre la statua della Madonna sarà visibile nella cappella dell’Addolorata, dove si svolgerà la tradizionale cerimonia della deposizione dei fiori. La consueta apertura delle porte del Santuario, simbolo dell’inizio delle festività in onore della Madonna delle Galline, sarà mantenuta. Domenica 24 aprile, alle ore 9:00, la Madonna lascerà il Santuario per essere esposta per l’intera giornata in Piazza D’Arezzo. Sono previste quattro celebrazioni eucaristiche all’aperto (ore 9:00, 11:00, 17:00 e 19:30), intervallate da momenti di preghiera. Alle 19:00, in Piazza D’Arezzo, avrà luogo il tradizionale scambio di doni con i Padri Redentoristi. Il sindaco De Prisco ha assicurato l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire la sicurezza e un’organizzazione impeccabile per entrambi gli eventi, nel rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento pandemico, sottolineando la partecipazione responsabile ed entusiasta della comunità paganese. L’amministrazione collaborerà attivamente con le forze dell’ordine per garantire la sicurezza pubblica durante le celebrazioni, sia religiose che civili.