Quadrupletto azzurro ai Mondiali di Ginnastica: trionfi e record a Kitakyushu

Quadrupletto azzurro ai Mondiali di Ginnastica: trionfi e record a Kitakyushu

I Campionati Mondiali di ginnastica artistica di Kitakyushu hanno regalato all’Italia un’eccellente performance, con quattro atleti sul podio nella prima giornata di gare. Nicola Bartolini ha conquistato l’oro al corpo libero con un punteggio di 14.800, superando di un soffio il giapponese Kazuki Minami. Il bronzo è andato al finlandese Emil Soravuo (14.700). Questa medaglia d’oro rappresenta un traguardo storico per la Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) nella disciplina del corpo libero, il primo dopo il successo di Franco Menichelli a Dortmund nel 1966. Asia D’Amato ha ottenuto l’argento al volteggio con 14.083 punti, un risultato che le fa ottenere la prima medaglia d’argento in un mondiale a livello individuale. La giovane ginnasta delle Fiamme Oro, cresciuta nella Brixia di Brescia, si è piazzata dietro alla brasiliana Rebecca Andrade (14.966). Il terzo posto è andato alla russa Angelina Melnikova (13.966). D’Amato aveva già conquistato un bronzo a squadre ai Mondiali di Stoccarda nel 2019. Dagli anelli sono arrivate due medaglie: Marco Lodadio ha confermato il suo valore aggiudicandosi la medaglia d’argento con 14.866, preceduto dal cinese Lan Xingyu (15.200). Salvatore Maresca ha completato l’ottimo risultato conquistando il bronzo ex aequo con il russo Klimentev Grigorii, entrambi con 14.833 punti. Il risultato di Maresca arriva dopo il bronzo agli Europei di Basilea (aprile 2023). Elisa Iorio ha chiuso al sesto posto mondiale alle parallele asimmetriche. Le finali di Thomas Grasso al volteggio e di Carlo Macchini alla sbarra sono previste per il giorno successivo.