Incontro di Talenti: Giovani Artisti Campani al Palazzo Fienga

Incontro di Talenti: Giovani Artisti Campani al Palazzo Fienga

Un evento vibrante ha celebrato la creatività e l’innovazione dei giovani artisti campani presso il Palazzo Fienga. “Crocevia”, un’iniziativa volta a favorire la collaborazione tra artisti di diverse discipline, ha offerto una serata ricca di performance artistiche e culturali. Come ha sottolineato il consigliere Raffaele Salomone, l’evento ha rappresentato la sintesi perfetta degli obiettivi prefissati. Nella sala conferenze, il pubblico ha potuto ammirare opere di pittura (Piervincenzo Nocera, Angela Ferraioli, Francesco Sicilia, Rita Passarelli, Mena Semioli, Vanessa Apicella, Angelo Pio D’Angelo e Luca Cuccurullo), scultura (Luca Arcamone e Giovanna Gilda Di Paolo), fotografia (Luigi Del Santo, Carlo Martingano, Giulio Liguori, Mattia De Simone, Giorgia D’Emilio, Chiara Pirollo, Giulia Cirella e Santina Gargiulo) e arte digitale (Aleksandr Surano). Il palcoscenico ha ospitato un caleidoscopio di esibizioni: musica, canto, teatro, divulgazione filosofica e jam poetry. La serata si è aperta con l’energia contagiosa della band composta da Vincenzo Viscardi (voce), Antonio De Prisco (batteria) e Giada De Prisco (chitarra). Hanno poi incantato il pubblico le performance vocali di Francesco Pisacane (Frankpisaa) e Giada Barrella, quest’ultima con un tocco di jazz. Andrea De Donato, direttore editoriale del blog filosofico “Pourparler”, ha presentato un’analisi innovativa della “Pop-Cultura”, suscitando grande interesse. Il cantautore Matteo Trapane ha emozionato con due brani inediti, eseguiti con la sua chitarra acustica. L’attore Gigi Laperuta ha interpretato “Malanima”, una toccante storia di una transgender. Luigi De Angelis, autore e pianista, ha presentato due suoi pezzi inediti. Gli “Acoustic Duo”, Emanuele Supino (chitarra acustica) e Claudio D’Angelo (percussioni), hanno proposto brani tradizionali brasiliani. Alessandro Saturno (sassofono) e Alfonso Marra (tastiera) hanno regalato un’esibizione jazz, seguiti dal duo acustico “Hang out”, composto da Nello Amato e Salvatore Esposito Amarante. La musica è continuata con Cristina Calenda, i “Rake” (Alessandro Pipino, Francesco Scelzo, Ciro Mascolo e Michele Di Filippo) e i “The Smokerz” (Flavio Abate, Francesco Di Zenzo e Arcangelo Siano). A conclusione, i “Jam Poetry” (Maria Chiara Di Matteo, Pietro Giordano, Simone Palumbo, Antonio Santamato, Gianluca Liberti, Giuseppe Petrozzi, Marilù Rescigno e Luigi Fortino) hanno offerto un’esperienza artistica unica, fondendo musica e poesia. Giada Pagano e Michele Arcopinto hanno consegnato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione. Un invito finale: sosteniamo questi talentuosi artisti campani sui social media e sulle piattaforme digitali.