De Luca difende vaccini e green pass: “Essenziali per la ripresa economica”

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ribadito la sua ferma convinzione sull’importanza dei vaccini anti-Covid e del green pass per un ritorno alla piena normalità, contrastando le proteste dei contrari. In un’emissione social, il governatore ha sottolineato il ruolo fondamentale di queste misure per la salvaguardia delle attività economiche, respingendo le critiche di chi le considera dannose. La situazione epidemiologica in Campania, come nel resto d’Italia, rimane critica, con una preoccupante impennata dei contagi in vista dell’afflusso turistico di agosto. Pur registrando quasi tre milioni di cittadini vaccinati con il ciclo completo, De Luca ha espresso preoccupazione per il numero troppo basso di prime dosi somministrate giornalmente. Per accelerare la campagna vaccinale, la Regione Campania ha predisposto l’attivazione di punti vaccinali notturni nelle località turistiche costiere, garantendo l’accesso alla vaccinazione anche senza prenotazione. Sebbene sia previsto un fisiologico rallentamento nelle due settimane centrali di agosto per consentire al personale sanitario un periodo di riposo dopo un intenso periodo di lavoro, De Luca ha annunciato la ripresa delle attività vaccinali a pieno regime a partire dall’ultima settimana del mese, con particolare attenzione alla popolazione scolastica. L’immunizzazione degli studenti sotto i 18 anni è considerata prioritaria per evitare ulteriori chiusure scolastiche e il ritorno alla didattica a distanza. Infine, De Luca ha difeso l’obbligo del green pass, in vigore dal 5 agosto, come strumento essenziale per la sopravvivenza delle attività economiche, smentendo coloro che ne contestano l’utilità. Secondo il presidente, il pass è l’unico modo per garantire la sicurezza negli ambienti chiusi e nelle aree di ritrovo, prevenendo nuove chiusure durante l’autunno.