“Perspettive Inedite: La Mostra Collettiva del MAC Fest”
Dal 25 luglio al 1° agosto, il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de’ Tirreni ospiterà una vibrante mostra d’arte collettiva, cuore pulsante del MAC Fest 2021. Oltre quaranta artisti campani presenteranno le loro opere, un caleidoscopio di espressioni artistiche che spazia dalla pittura e scultura alla fotografia e alle nuove tecnologie digitali. Quest’anno, un’inedita partecipazione di performer arricchisce ulteriormente l’esperienza a CasaMAC. Il filo conduttore dell’esposizione, “Vista dall’Altro”, invita gli artisti a esplorare la prospettiva altrui, sollecitando una riflessione sulla profonda necessità di connessione umana in un mondo che ha sperimentato isolamento e distanziamento. “Siamo stati privati dell’altro, di punti di vista differenti, di relazioni sociali” – spiega l’organizzazione – “riappropriamoci della relazione, la chiave per comprendere noi stessi e gli altri in questa nuova realtà”. Tale riflessione si inserisce nel tema principale del MAC Fest 2021, “Oltre gli sche(r)mi”, ideato dall’associazione Macass. Il presidente Francesco Orestes esprime la sua soddisfazione per il successo della terza edizione del festival, lodando il lavoro di Martina Di Domenico e Alessandro Fariello, curatori della mostra. La mostra, co-organizzata dal Comune di Cava de’ Tirreni, sarà aperta al pubblico dalle 17 alle 22, con ingresso gratuito ma contingentato per garantire il rispetto delle normative anti-COVID. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio. BPER Banca, sponsor dell’evento, sottolinea il valore della condivisione, concetto chiave del MAC Fest e coerente con la filosofia aziendale. “Il MAC Fest, un evento nato da giovani nell’era digitale, promuove la condivisione di spazi, interessi, passioni e idee, creando un fertile terreno di confronto e crescita.” L’istituto bancario si impegna non solo nel sostegno economico, ma anche nella partecipazione attiva all’iniziativa, condividendo la propria esperienza e visione.
