Campania: Aumento dei guariti ma preoccupa la crescita dei ricoveri in terapia intensiva

La Campania registra, per il terzo giorno consecutivo, un incremento significativo dei pazienti in terapia intensiva. Dodici decessi sono stati registrati nelle ultime 48 ore. Nonostante il numero di persone guarite superi quello dei nuovi casi, l’aumento costante dei ricoveri desta preoccupazione. La curva dei contagi non mostra segni di rallentamento, con una percentuale di positività che sale al 10,83%, a causa di un numero ridotto di tamponi processati: domenica, infatti, si è assistito a un dimezzamento rispetto al giorno precedente. Considerando solo i test molecolari, la percentuale di positività raggiunge l’11,28%. Secondo il bollettino dell’Unità di Crisi regionale, sono stati individuati 1.202 nuovi positivi (1.658 il giorno precedente), di cui 82 da test antigenici rapidi, su un totale di 11.097 tamponi analizzati (20.254 il giorno precedente), 1.169 dei quali antigenici. Dei nuovi positivi, 75 presentavano sintomi. Si registra un aumento dei guariti rispetto al giorno precedente: 1.223 (702 il giorno precedente). I decessi totali sono 21 (14 il giorno precedente), 12 dei quali nelle ultime 48 ore. Il numero di ricoverati in terapia intensiva continua a crescere, raggiungendo quota 125 (120 il giorno precedente) su 656 posti disponibili; i ricoverati in degenza ordinaria sono 1.319 (1.300 il giorno precedente) su 3.160 posti letto disponibili. La Campania si posiziona al terzo posto per nuovi contagi, dopo Emilia-Romagna e Lombardia. A livello nazionale, si registrano 9.630 nuovi casi (13.452 il giorno precedente) su 170.672 tamponi (250.986 il giorno precedente), 274 decessi (232 il giorno precedente) e 10.335 guarigioni. I ricoverati con sintomi sono 20.273 (+375), mentre quelli in terapia intensiva sono 2.118 (+24). Per quanto riguarda la campagna vaccinale, in Campania sono state somministrate 312.696 dosi (303.084 il giorno precedente) su 379.755 dosi disponibili. 106.488 persone hanno completato il ciclo vaccinale. La regione si colloca al quarto posto per percentuale di vaccinati rispetto alle dosi disponibili (82,3%). A livello nazionale, 3.537.975 cittadini hanno ricevuto almeno una dose, di cui 1.332.163 hanno completato il ciclo vaccinale.