Catturare la Memoria Sismica: Concorso Fotografico del Consiglio dei Geologi della Campania

Catturare la Memoria Sismica: Concorso Fotografico del Consiglio dei Geologi della Campania

Il Consiglio dei Geologi della Campania celebra il quarantennale del devastante sisma del 1980 con il suo quinto Concorso di Fotografia, intitolato “I Terremoti: Immagini di Quattro Decenni”. L’iniziativa, aperta a tutti, invita a presentare immagini che raccontino l’impatto dei terremoti sul territorio, sulle infrastrutture e sulle comunità, non solo quelli del 1980 ma anche quelli successivi. La partecipazione è gratuita e richiede l’invio di un portfolio digitale, composto da un massimo di tre fotografie originali, corredato da un modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.geologicampania.it/concorso-fotografico/. È fondamentale dichiarare la piena titolarità dei diritti sulle immagini inviate, autorizzando il Consiglio all’utilizzo gratuito delle stesse per scopi informativi e divulgativi. La scadenza per l’invio del materiale è fissata al 23 dicembre 2020 all’indirizzo email [email protected]

La selezione avverrà in due fasi. Inizialmente, il pubblico potrà votare online le fotografie condivise nell’album dedicato sulla pagina Facebook dell’Ordine. I primi 30 scatti più votati entro le 18:00 del 31 gennaio 2021 accederanno alla fase finale. Successivamente, una giuria di esperti di comunicazione e arti visive sceglierà le cinque migliori immagini tra i 30 finalisti. I vincitori saranno annunciati sul sito web dell’Ordine e riceveranno i premi durante una cerimonia virtuale o in presenza, la cui data e sede saranno comunicate in seguito. Sono previsti premi ambiziosi: una fotocamera digitale compatta Nikon Coolpix P900 per il primo classificato, una GoPro HERO8 Black per il secondo, una GoPro HERO7 per il terzo, e uno zaino reflex professionale K&F Concept per il quarto e il quinto classificato. Il Presidente Egidio Grasso sottolinea l’importanza di questa iniziativa non solo per commemorare il tragico anniversario, ma anche per mantenere alta l’attenzione sulla sismicità del territorio nei mesi successivi al concorso.