Ritorno in Sardegna per la Nocerina dopo diciotto anni: sfida inedita a Lanusei

La Nocerina torna in Sardegna per una partita di campionato dopo un’assenza di diciotto anni. Domenica, nel quarto turno del girone G di Serie D, i rossoneri affronteranno il Lanusei, in un incontro senza precedenti tra le due squadre. La formazione sarda, nata nel 1986, ha militato prevalentemente in campionati regionali, prima di affermarsi come protagonista nel panorama della Serie D. Il club nocerino, invece, ha una storia più ricca di incontri con formazioni sarde, seppur spesso in campionati superiori. L’ultimo precedente in terra sarda risale alla stagione 2002-2003, quando, militando in Serie C2, la Nocerina sconfisse l’Olbia. In precedenza, la squadra rossonera ha incrociato i sassaresi della Torres in Serie C1, con risultati altalenanti: una sconfitta per 3-0 in Sardegna e un pareggio per 2-2 nel match di ritorno. Altri incontri storici includono scontri con il Cagliari in Coppa Italia (1-1 nel 1997) e in Serie C1 (0-0 nel 1987-88), e un incontro in Serie B (1978-79) che vide la vittoria dei rossoblu per 1-0. Negli anni ’60 e ’50, la Nocerina ha giocato prevalentemente in campionati regionali e interregionali, affrontando formazioni sarde come Tempio, Calangianus, Carbonia e Nuorese nella stagione 1963-64 di Serie D. Il primo confronto con una squadra sarda risale alla stagione 1929-30 di Prima Divisione contro il Cagliari. Quest’anno, per la prima volta nella nuova Serie D, la Nocerina si trova inserita in un girone con diverse squadre sarde, tra cui la Torres e il Carbonia, oltre al Lanusei. Queste squadre, sebbene alcune con una storia meno gloriosa rispetto alla Torres, si sono distinte negli ultimi anni nel massimo campionato dilettantistico, presentando formazioni competitive composte da giocatori esperti e giovani di talento. Il Lanusei, in particolare, ha dimostrato grande competitività negli anni scorsi, arrivando a contendersi il primo posto in campionato e guadagnandosi il soprannome di “Leicester d’Ogliastra”, grazie ad una squadra giovane ma dotata di elementi di qualità come Attili, Floris e Djamanca.