La Notte di San Lorenzo: Spettacoli Celesti e Terrestri

La Notte di San Lorenzo: Spettacoli Celesti e Terrestri

Oltre allo spettacolo delle stelle cadenti, la notte del 10 agosto offre un ricco calendario di eventi in tutta la regione, nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria. Il Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno (CANA) ci guida alla scoperta dei fenomeni celesti. “Le Perseidi, lo sciame meteorico di agosto, sono causate dal passaggio della Terra attraverso i detriti lasciati dalla cometa 109P/Swift-Tuttle,” spiega un rappresentante del CANA. “Questi frammenti, di dimensioni variabili da pochi centimetri a diversi metri, bruciano nell’atmosfera terrestre, creando l’effetto delle ‘stelle cadenti’. A differenza delle stelle, punti luminosi distanti, e delle comete, corpi celesti di chilometri di diametro che sviluppano una coda per sublimazione dei ghiacci superficiali, le stelle cadenti sono fenomeni atmosferici di brevissima durata.” Il picco delle Perseidi, precisa il CANA, non coincide con la notte di San Lorenzo, ma si verificherà tra il 12 e il 13 agosto. Tuttavia, l’osservazione di sciami meteorici è possibile tutto l’anno. Agosto, inoltre, offre l’opportunità di ammirare pianeti del nostro sistema solare: Giove e Saturno saranno visibili in prima serata, Marte a mezzanotte e Venere all’alba. Il CANA organizza numerosi eventi: una serata a Pontecagnano (9 agosto), un appuntamento a Campagna (10 agosto), un’osservazione delle Perseidi sul Monte Tubenna (12 agosto) ed eventi ad Aquara (17 agosto) e San Cipriano Picentino (19 agosto), con altre date in programma ad Altavilla Irpina e Ravello. Le serate di Pontecagnano e Monte Tubenna sono gratuite e aperte a tutti (mascherina obbligatoria). La partecipazione all’evento di Campagna richiede prenotazione. Numerose altre iniziative arricchiscono il programma: “Aspettando le stelle” a Nocera Inferiore (9 e 10 agosto); un concerto al Ravello Festival (9 agosto); un concerto all’alba a Salerno (11 agosto); passeggiate serali sul Vesuvio (9-12 agosto – prenotazione obbligatoria); un concerto dei Carabinieri a Velia (10 agosto); un concerto di Giovanni Allevi a Paestum (11 agosto); proiezioni cinematografiche a Paestum (12-14 agosto – prenotazione obbligatoria); “Picarielli in Festa” a Salerno (10 agosto); spettacoli teatrali e musicali al Festival dei Barbuti e nella Marina di Eboli (10-11 agosto); un concerto ad Agerola (10 agosto); il “Festival della musica popolare del Sud Italia” a Napoli (10 agosto); una commedia a Vico Equense (10-11 agosto); e un concerto all’Arena Spartacus Festival a Santa Maria Capua Vetere (10 agosto). Infine, “Picnic sotto le stelle” all’Oasi Fiume Alento (11-22 agosto), con possibilità di campeggio (prenotazione obbligatoria).