De Luca: Responsabilità collettiva o nuove restrizioni in Campania

De Luca: Responsabilità collettiva o nuove restrizioni in Campania

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel suo consueto aggiornamento social, ha lanciato un appello accorato ai cittadini, sollecitando comportamenti responsabili per contrastare la recrudescenza dei casi Covid-19. Dopo un periodo di apparente calma, con zero contagi registrati tra il 19 e il 26 giugno, si è assistito ad un aumento progressivo, raggiungendo i 208 nuovi casi. De Luca ha attribuito questo incremento alla riapertura dei confini regionali e nazionali, prevedibile ma non per questo meno preoccupante. Un consistente focolaio a Mondragone, circoscritto grazie a misure drastiche, e altri focolai minori in diverse aree della regione, principalmente riconducibili a cittadini stranieri e successivi contagi, hanno evidenziato la necessità di una maggiore prudenza. Il governatore ha sottolineato l’importanza del rispetto delle misure di sicurezza, come il distanziamento fisico e l’uso corretto delle mascherine, deplorando comportamenti irresponsabili osservati in diverse situazioni, come feste e assembramenti senza protezione. De Luca ha avvertito che la persistenza di tali atteggiamenti potrebbe comportare l’adozione di nuove misure restrittive, più severe delle precedenti, prevedendo controlli più stringenti sui mezzi pubblici e nei negozi, con la possibilità di sanzionare severamente chi non rispetta le norme. L’obiettivo, ha ribadito, è quello di mantenere la situazione sotto controllo fino a marzo, garantendo la sicurezza di tutti, in particolare in vista della ripresa scolastica. A tal fine, la Regione Campania intensificherà gli screening. Infine, De Luca ha annunciato l’allocazione di 750 milioni di euro per interventi di risanamento ambientale, con particolare attenzione all’ammodernamento della rete fognaria di Nocera Inferiore e agli impianti di depurazione di diversi comuni dell’Agro nocerino-sarnese.