Ritorno di “Short Pulp”: Cronache a Fumetti del Mondo Contemporaneo

Ritorno di “Short Pulp”: Cronache a Fumetti del Mondo Contemporaneo

A partire dal 15 marzo, la rivista Milena ospiterà il ritorno di “Short Pulp”, una serie di graphic novel brevi che affrontano temi sociali attuali. Creato dalla collaborazione tra il giornalista Davide Speranza e l’illustratore Luigi Mascolo, questo progetto, inizialmente online, trova ora una nuova casa editoriale. “Short Pulp” utilizza lo stile del pulp, dell’horror e del noir per esplorare le inquietudini del XXI secolo, riflettendo le contraddizioni della nostra epoca. Le tematiche spaziano da questioni ambientali e belliche agli impatti della tecnologia, includendo amicizia, sessualità, conflitti religiosi, immigrazione, politica, etica, e disuguaglianze socio-economiche di genere. Precedentemente pubblicato da Polis Magazine, il progetto ora approda alla rivista letteraria Milena (www.rivistamilena.it). Dopo gli episodi “Colaman” (sulle ecomafie) e “Goodbye Blue Sky” (sulla guerra in Medio Oriente), “Bellosguardo” segna il terzo capitolo. Secondo Elio Goka, direttore di Rivista Milena, “Bellosguardo” si distingue per una narrazione sospesa, con un dialogo inusuale per il fumetto, dove testo e immagini convergono in una rivelazione finale. Il racconto, ricco di riferimenti letterari e cinematografici (da opere distopiche a serie TV e film di Kubrick, Cronenberg, Scott e Villeneuve), presenta un futuro plausibile dove l’umanità, confinata in edifici fatiscenti, sopravvive grazie alla tecnologia, in un sistema che ricorda un gioco orwelliano. Nonostante la disperazione, persiste un barlume di speranza: l’immaginazione, il desiderio di libertà e l’amore come via all’immortalità. Davide Speranza, autore e sceneggiatore, e Luigi Mascolo, disegnatore, hanno concepito “Short Pulp” come una narrazione agile e incisiva, un fumetto “a pillole” per esplorare le complessità della società contemporanea.