Fondazione Ravello: Almerina Bove assume la guida

La Fondazione Ravello si appresta a un rinnovamento nella sua governance. Il mandato del Commissario straordinario uscente, Mauro Felicori, ex soprintendente della Reggia di Caserta, si conclude con l’espressione di gratitudine del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per il lavoro svolto. Il 12 febbraio, presso la sede di viale Wagner, il Consiglio generale di indirizzo ha delineato le tappe per l’adozione di un nuovo statuto. Questa fase cruciale sarà gestita dall’avvocato Almerina Bove, attuale vice capo di gabinetto del Presidente De Luca, nominata oggi stesso Commissario straordinario della Fondazione. La Bove guiderà il processo di approvazione del nuovo statuto e la successiva nomina del nuovo Consiglio di amministrazione e Presidente. Il Consiglio generale di indirizzo, incaricato di ratificare il nuovo statuto e di selezionare i nuovi organi direttivi, è composto, per la Regione Campania, da Almerina Bove, Giuseppe Testa (capo dell’Avvocatura regionale), Mario Vasco (dirigente dell’Ufficio speciale per il controllo e la vigilanza su enti e società partecipate) e Raffaele Balsamo (dirigente di staff). Il Comune di Ravello è rappresentato dal sindaco Salvatore Di Martino, dall’avvocato Paolo Imperato e dall’ex ragioniere comunale Michelangiolo Mansi. Infine, la Provincia di Salerno è presente con il presidente Michele Strianese e Ciro Castaldo, dirigente del Settore Pianificazione Strategica e Sistemi Culturali.