Salerno ricorda il finanziere Pacifico Sparano, vittima di un tragico assassinio

Salerno ricorda il finanziere Pacifico Sparano, vittima di un tragico assassinio

Nella storica sede di via Duomo a Salerno, che dal 1934 accoglie le Fiamme Gialle, si è svolta una commemorazione per ricordare l’uccisione del finanziere Pacifico Sparano. Il 17 febbraio 1944, questo valoroso uomo, originario del Cilento, precisamente del comune di Laurito, fu brutalmente assassinato da quattro soldati britannici con una mitraglietta durante il suo servizio di guardia alla caserma. Le circostanze dell’evento rimangono ancora oggi avvolte nel mistero. L’omicidio avvenne in un periodo cruciale della storia italiana, subito dopo l’armistizio dell’8 settembre e lo sbarco alleato nel Golfo di Salerno, nell’ambito dell’operazione “Avalanche”. Inoltre, da appena una settimana (dall’11 febbraio 1944), Salerno aveva assunto il ruolo di “Capitale”, ospitando per alcuni mesi esponenti del Governo italiano. La commemorazione, organizzata dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia di Salerno, ha visto la partecipazione di numerose autorità cittadine, tra cui l’arcivescovo Andrea Bellandi, il prefetto Francesco Russo e il generale Virgilio Pomponi, comandante regionale della Guardia di Finanza in Campania.