Bilancio positivo per la protezione civile di Nocera Inferiore: un’efficace risposta alle emergenze

La conferenza stampa di questa mattina ha presentato un resoconto delle attività della protezione civile comunale di Nocera Inferiore dal 16 luglio al 30 settembre. Il portavoce Nicola Santaniello ha illustrato i risultati positivi dell’operato dei volontari: 77 giornate di allerta e segnalazioni, 924 ore di monitoraggio (5 volontari per turno, 4 ore ciascuno), con 4 unità di monitoraggio attive. Due unità, posizionate nel castello del parco Fienga, hanno sorvegliato gli incendi boschivi a Nocera Inferiore e comuni limitrofi (Castel San Giorgio, Sarno, Roccapiemonte e Cava dei Tirreni), mentre altre due unità mobili hanno effettuato controlli sul territorio, registrando 30 avvistamenti, tra cui un incendio sul monte Saretto a Sarno, dove la squadra ha collaborato con i colleghi sarnesi. L’impegno del gruppo si è esteso anche oltre i comuni limitrofi, partecipando all’evacuazione di Battipaglia dell’8 settembre per il disinnesco di un ordigno bellico. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il gruppo ha svolto attività informative e formative. Il sindaco Manlio Torquato ha dichiarato conclusa l’emergenza rifiuti, grazie alla riapertura di una linea di servizio dell’inceneritore di Acerra per il conferimento dei rifiuti indifferenziati. Il sindaco ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti da questo giovane gruppo, attivo da soli tre anni. Nei prossimi mesi è previsto un potenziamento del gruppo, sia in termini di personale che di mezzi. Santaniello ha annunciato che, oltre ai 20 volontari in servizio, altri 18 aspiranti volontari stanno completando un corso di formazione di base, al quale seguiranno corsi specifici su primo soccorso, antincendio e utilizzo di motopompe. Infine, in seguito all’aggiornamento del piano comunale di protezione civile, saranno richieste alla Regione ulteriori risorse per migliorare l’efficacia del gruppo.