Festa di San Michele Arcangelo: celebrazione a Nocera Inferiore per la Polizia di Stato

Festa di San Michele Arcangelo: celebrazione a Nocera Inferiore per la Polizia di Stato

Il 29 settembre, ricorrenza di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, cade di domenica. Pertanto, le celebrazioni a livello nazionale saranno spostate al giorno seguente, lunedì 30 settembre, presso la Città del Vaticano, dove un monumento al Santo è situato nei giardini. Alle 8:30, una messa sarà celebrata nella Chiesa di Maria Madre della Famiglia. A Nocera Inferiore, per la prima volta, la ricorrenza sarà celebrata nella Cattedrale di San Prisco. Lunedì 30 settembre, alle ore 10:00, avrà luogo una solenne funzione religiosa presieduta da monsignor Domenico Cinque, parroco della cattedrale e vicario foraneo, assistito dal cappellano provinciale della Polizia di Stato, don Giuseppe Greco. All’evento parteciperanno rappresentanti della Questura di Salerno, degli uffici specializzati, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, familiari delle vittime del dovere e dei caduti in servizio, nonché autorità civili, militari, religiose e cittadini. San Michele Arcangelo, il cui nome ebraico “Mi-ka-El” significa “Chi è come Dio?”, è venerato in tutto il mondo ed è raffigurato come un guerriero che combatte il male, simboleggiato dal drago sconfitto (Apocalisse, XII). Questa iconografia, presente sia nell’arte orientale che occidentale, riflette il suo ruolo di difensore del popolo di Dio. Papa Pio XII, nel 1949, lo proclamò patrono della Polizia di Stato, riconoscendo la quotidiana lotta degli agenti per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.