Innovazione nell’e-learning: il vertice EMOOCS a Napoli

Dal 20 al 22 maggio, il centro congressi di via Partenope ospiterà l’EMOOCS 2019, il principale summit europeo dedicato all’evoluzione dell’istruzione superiore e all’impatto dei MOOC (Massive Open Online Courses). Federica Weblearning, centro di innovazione didattica multimediale dell’Università Federico II di Napoli, fa da cornice a questo evento internazionale che analizzerà le rivoluzioni in atto nell’e-learning. Mauro Calise, direttore di Federica Weblearning e presidente dell’EMOOCS 2019, aprirà i lavori. Il programma prevede interventi di personalità di spicco nel settore, tra cui Candace Thille (Stanford Open Learning Initiative), Bruno Siciliano (Università Federico II), Georgi Dimitrov (Commissione Europea) e Dhawal Shah (Class Central). Plenarie, sessioni tematiche, workshop e incontri diretti con esperti, tra cui i CEO di edX, FutureLearn e Coursera, offriranno un’ampia panoramica sulle strategie e tendenze emergenti. La conferenza, suddivisa in quattro aree tematiche (ricerca, esperienza utente, politiche e business), esplorerà le nuove frontiere della formazione online, con una sezione dedicata al ruolo dell’Italia nel panorama internazionale. Una tavola rotonda, moderata dal Rettore della Federico II Gaetano Manfredi, insieme a Luigi Gallo (Camera dei Deputati) e Alberto Felice De Toni (Fondazione CRUI), si concentrerà sulla sfida digitale per le università pubbliche. Con oltre 300 partecipanti provenienti da tutto il mondo, l’EMOOCS 2019, dopo il successo dell’edizione precedente a Madrid, consolida il ruolo di Napoli come centro nevralgico per l’innovazione digitale nel settore della formazione.