Iniziativa Comunale di Nocera Inferiore: “Orti Urbani”, un Progetto di Rigenerazione Urbana

Il Comune di Nocera Inferiore ha presentato oggi il progetto “Orti Urbani”, un’iniziativa ambiziosa che prevede la riqualificazione di un’area di 7000 metri quadri situata alle spalle del cementificio di viale San Francesco d’Assisi. La bonifica del terreno, inquinato nel tempo, avverrà tramite l’impiego di specifici microorganismi batterici, una tecnica innovativa illustrata dal dottorando Costantino D’Angelo dell’Università di Siena. Questo metodo, ha spiegato D’Angelo, neutralizza le sostanze nocive senza rilasciarle nel suolo, garantendo la produzione di frutti sani, con potenziali proprietà benefiche, persino nella prevenzione di alcune patologie tumorali. Il progetto, realizzato in collaborazione con Mappfod, AgrotecnoBios e Agrocepi Salerno, prevede la creazione di circa 18 appezzamenti coltivabili di 120 metri quadri ciascuno, assegnati a altrettanti cittadini. La distribuzione dei prodotti agricoli avverrà sia attraverso i canali commerciali tradizionali che tramite Mappfod. Luciana Mandarino e Giovanni Cesareo di Agrocepi Salerno hanno dettagliato il piano operativo, che comprende analisi della contaminazione del suolo, suddivisione delle aree e, infine, la bonifica vera e propria. L’assessore Annarita Pagliara ha sottolineato che lo studio di fattibilità risale al 2018 e che il terreno è stato concesso in locazione dalla Regione a un canone annuo irrisorio di 100 euro. L’iniziativa, secondo l’assessore, si inquadra nell’obiettivo di tutelare i beni comuni e di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Rocco De Prisco, professore e ricercatore di Pozzuoli, ha evidenziato l’importanza di un intervento mirato sulla filiera alimentare, puntando su qualità e tecnologie avanzate derivate dalla ricerca, superando i limiti del semplice “bio” come già avviene in altri paesi, come la Spagna, ad esempio.