“Suoni Cromatici nella Lucania: La Mostra di Gerardo Marzullo a Sant’Angelo Le Fratte”

“Suoni Cromatici nella Lucania: La Mostra di Gerardo Marzullo a Sant’Angelo Le Fratte”

Nell’incantevole borgo collinare di Sant’Angelo Le Fratte, in provincia di Potenza, la mostra personale di Gerardo Marzullo, conclusa il 22 ottobre, ha celebrato l’arte in un contesto suggestivo. Il paese, adagiato sui dolci pendii, offre uno scenario unico, arricchito da murales che si integrano armoniosamente in un percorso artistico permanente. Sculture in marmo e bronzo, che narrano una storia antica tra viticoltura e mitologia greca, completano l’esperienza. La cornice ideale è la rinnovata Pinacoteca Civica, un gioiello architettonico contemporaneo che ospita le opere donate dall’artista locale Cancro. In questo ambiente suggestivo, a misura d’uomo, si è svolta l’inaugurazione della mostra dell’artista campano, attivo sulla scena nazionale dal 1989. Il sindaco Michele Laurino ha dato il benvenuto, unito agli auguri dei sindaci di Campagna e Buccino. La professoressa Giuseppina Pecoraro, docente del liceo G.B. Vico di Nocera Inferiore, ha analizzato le opere davanti a un folto pubblico, evidenziando il tema centrale dell’esposizione e il percorso stilistico dell’artista, dal richiamo alla pittura rupestre fino all’astrattismo espressionista dei Fauves. La critica ha concluso affermando che l’arte di Marzullo “è poesia pura, luce incontaminata, sublimazione dello spirito; il suono si trasforma in colore attraverso la vivacità delle sfaccettature cromatiche”. La professoressa Antonella Nigro ha poi approfondito le simbologie iconografiche, tra cui la ricorrente immagine lunare. I professori Francesco Capaldo e Santino Campagna hanno sottolineato l’importanza dell’arte per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e formazione. Il notevole successo dell’evento richiede ora una più ampia diffusione.