domani-scuole-chiuse-a-napoli-e-in-molti-comuni-risorgimentonocerino.it
In diverse aree del Sud Italia l’ondata di maltempo ha costretto i Comuni a chiudere le scuole con effetto immediato, anticipando di fatto l’inizio delle vacanze natalizie per migliaia di studenti.
L’instabilità che sta colpendo il territorio in queste ore ha determinato un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, con piogge intense, vento forte e rischi idrogeologici in costante aumento. La Protezione Civile ha diramato un’allerta che ha spinto diversi sindaci del Salernitano a intervenire con provvedimenti urgenti per tutelare alunni, docenti e personale scolastico. Una decisione che segue una prassi consolidata ogni volta che le condizioni meteorologiche non consentono spostamenti in sicurezza.
L’annuncio è arrivato nel corso della mattinata, quando l’aggravarsi del quadro meteo ha reso evidente la necessità di evitare qualsiasi rischio legato al tragitto casa-scuola e all’agibilità degli edifici. Le precipitazioni persistenti e le forti raffiche di vento hanno confermato le previsioni più critiche, soprattutto nelle zone esposte a frane e allagamenti. Per questo motivo numerosi istituti del territorio resteranno chiusi per l’intera giornata, con la possibilità di ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.
Il provvedimento riguarda diversi comuni della provincia di Salerno, dove i sindaci hanno disposto la sospensione delle attività didattiche per la giornata odierna. Le valutazioni sono state effettuate sulla base dell’allerta meteo diffusa dagli organi regionali, che segnalano un quadro di rischio idraulico e idrogeologico elevato. Alcune amministrazioni hanno confermato che la decisione è stata presa anche in seguito ai sopralluoghi negli edifici scolastici, dove le infiltrazioni d’acqua e le difficoltà di accesso hanno reso impossibile garantire condizioni di sicurezza ottimali.
Le autorità locali invitano i cittadini alla prudenza e raccomandano di limitare gli spostamenti allo stretto necessario. In diversi centri, inoltre, sono stati attivati monitoraggi sui corsi d’acqua e sulle aree collinari più fragili, dove il rischio di smottamenti è più elevato. Le amministrazioni stanno mantenendo un contatto costante con la Protezione Civile per valutare l’eventuale proroga della chiusura anche nei prossimi giorni, qualora il maltempo dovesse persistere.
La Protezione Civile regionale continua a monitorare attentamente la situazione, con aggiornamenti previsti nelle prossime ore. Le previsioni indicano che l’intensità delle piogge potrebbe rimanere elevata, influenzando il rischio di allagamenti, esondazioni e movimenti franosi. I tecnici stanno valutando l’evoluzione dei fenomeni meteo per predisporre eventuali nuove misure di sicurezza. In alcune aree sono già stati segnalati disagi alla viabilità e difficoltà nei collegamenti tra frazioni, incrementando la prudenza delle autorità.
Gli istituti scolastici resteranno dunque chiusi fino a nuovo ordine, con l’obiettivo di proteggere gli studenti e il personale. Le amministrazioni ricordano che eventuali aggiornamenti saranno comunicati attraverso i canali ufficiali dei Comuni e invitano famiglie e cittadini a seguire con attenzione le informazioni dei bollettini meteo.
Nelle ore dell’ultimo saluto a Ornella Vanoni, un dettaglio posto accanto al feretro ha catturato…
L’ultima puntata di Verissimo ha regalato un momento inatteso e particolarmente emozionante: Jasmine Carrisi ha…
La manutenzione dell’albero di Natale, soprattutto se artificiale e riccamente decorato, comporta costi e consumi…
Una norma poco conosciuta del Codice della strada può far scattare sanzioni pesantissime se si…
È possibile ottenere un aumento dell’assegno previdenziale e recuperare gli arretrati fino a cinque anni…
Lidl lancia una nuova selezione di capi termici e sportivi a prezzi estremamente competitivi, con…