calorifero_spento_casa_calda_-_risorgimentonocerino.it
La promessa sembra incredibile: una casa che sfiora i 30 gradi, termosifoni più caldi del solito e consumi che non aumentano. Il segreto? Un gesto semplice che molti ignorano e che un tecnico ha svelato come il primo vero “moltiplicatore di calore”.
Con l’arrivo dei primi freddi, la tentazione è sempre la stessa: alzare la temperatura dei termosifoni sperando che la casa si scaldi più in fretta. Ma questo, come spiegano i tecnici del settore, è spesso il modo migliore per far lievitare la bolletta senza ottenere un reale beneficio. La vera svolta, invece, arriva da un accorgimento tanto banale quanto determinante, diventato virale dopo essere stato condiviso da migliaia di utenti in Spagna.
Si tratta di un metodo che non richiede spesa, attrezzi professionali o modifiche all’impianto. Un piccolo intervento domestico che permette all’impianto di lavorare meglio, diffondere più calore nell’ambiente e ridurre i consumi, andando dritto al cuore del problema: la dispersione termica causata dalla polvere.
Secondo il tecnico, la causa più sottovalutata della scarsa resa dei termosifoni è l’accumulo di polvere all’interno e dietro i radiatori. Una patina invisibile che, col tempo, forma una barriera isolante capace di trattenere il calore invece di lasciarlo diffondere nella stanza. Il risultato? I termosifoni consumano, ma non scaldano quanto potrebbero.
Il metodo virale è sorprendentemente semplice: servono solo un panno e un bastone, come il manico di una scopa. Con il termosifone completamente freddo, si avvolge lo straccio all’estremità del bastone e si infila tra le fessure, passando con cura lungo la parte interna e posteriore del radiatore. Il calore torna a circolare libero, la resa aumenta e la casa si scalda più velocemente, spesso con un’immediatezza che lascia di stucco chi prova questo trucco per la prima volta.
Dopo la pulizia interna, il lavoro può essere completato con un aspirapolvere per rimuovere i residui all’esterno. È una pratica semplice, ma sostenuta anche dalle raccomandazioni dell’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti: la pulizia costante e lo sfiato dei radiatori migliorano sensibilmente l’efficienza del riscaldamento domestico.
Gli esperti ricordano che ogni grado in meno in casa può ridurre i consumi fino al 7%, e che mantenere i termosifoni liberi da polvere aiuta a raggiungere la temperatura ideale senza sprecare energia. Uniti a piccoli gesti quotidiani — come l’uso di termostati intelligenti o la scelta di modalità “eco” sugli elettrodomestici — questi accorgimenti permettono di affrontare l’inverno con più calore e meno costi.
Un nuovo capitolo si apre nel caso Garlasco: dichiarazioni inaspettate, ricordi che riemergono e una…
Sembra il sogno di ogni lavoratore e pensionato: una soglia che azzera l’IRPEF e rende…
Pochi giorni prima della morte, Ornella Vanoni aveva confidato a un amico un dolore lancinante…
Sembra la rivoluzione definitiva: entri in autostrada, inizi a guidare e la tua auto elettrica…
Nel pieno delle trattative sulla Manovra, il centrodestra mette sul tavolo un taglio pesante: il…
Nelle ultime ore nuove indiscrezioni hanno riacceso il dibattito sul futuro della monarchia britannica: William…