offerta_lavoro_-_risorgimentonocerino.it
La Svizzera ha avviato una nuova e massiccia campagna di reclutamento: servono oltre 85.000 lavoratori e gli stipendi, in alcuni settori, arrivano fino a 6.500 euro mensili.
La notizia sta attirando l’attenzione di migliaia di candidati europei, compresi molti italiani che da anni scelgono la Confederazione per la solidità economica, le retribuzioni elevate e le ampie possibilità di crescita professionale. La richiesta interessa diversi comparti, dalle professioni sanitarie ai servizi, fino ai mestieri tecnici che fanno fatica a trovare personale qualificato nel Paese.
A rendere l’offerta ancora più allettante è la combinazione tra salari elevati, stabilità contrattuale e una forte carenza di lavoratori che sta spingendo le aziende a velocizzare i processi di selezione. Un’opportunità concreta per chi desidera cambiare vita o trovare un impiego stabile entro inizio anno.
La domanda più urgente arriva dal settore sanitario: ospedali, cliniche private e case di cura cercano infermieri, OSS, fisioterapisti e tecnici specializzati. In molti casi gli stipendi superano i 5.000 euro netti al mese, con punte che sfiorano i 6.500 euro per figure con esperienza o specializzazioni particolari. A questo si aggiunge il comparto della ristorazione, sempre alla ricerca di cuochi, camerieri e addetti alla reception.
Grande richiesta anche nell’edilizia, dove mancano carpentieri, elettricisti e operai qualificati, e nel settore industriale, che necessita di meccanici, manutentori, tornitori e saldatori. La Svizzera è inoltre un polo importante per la logistica e il trasporto merci, ambito che continua a espandersi e che ha bisogno di autisti e magazzinieri. Una varietà di posizioni che apre le porte a profili molto diversi, dai neodiplomati ai professionisti con anni di esperienza.
Per candidarsi è fondamentale avere un curriculum aggiornato e, per alcuni ruoli, dimostrare qualifiche specifiche o certificazioni riconosciute. Nel caso delle professioni sanitarie, ad esempio, è necessario ottenere l’equipollenza del titolo, mentre per i lavori tecnici può bastare un attestato professionale o un’esperienza documentata.
La conoscenza del tedesco o del francese rappresenta un vantaggio importante, anche se molte aziende offrono percorsi di formazione linguistica durante i primi mesi di contratto. La procedura di assunzione è generalmente rapida e trasparente, con colloqui online e risposte che arrivano in tempi brevi. Un’occasione concreta per chi cerca stabilità economica, crescita professionale e un ambiente lavorativo organizzato, caratteristiche che da anni rendono la Svizzera una delle mete più ambite dai lavoratori europei.
La puntata del 17 novembre de “Lo Stato delle Cose” ha segnato uno dei momenti…
Dal 2026 le pensioni di invalidità subiranno un incremento che riguarda migliaia di beneficiari, con…
La fine di novembre apre un varco energetico particolarmente favorevole per tre segni che potrebbero…
Google Maps introduce un aggiornamento che promette di rivoluzionare l’esperienza degli utenti grazie all’integrazione del…
Un botta e risposta a microfoni aperti tra David Parenzo e Maurizio Gasparri ha acceso…
Alcune piante da appartamento, pur essendo scenografiche e molto diffuse nei salotti italiani, possono peggiorare…