Tasse-single-adesso_devi_pagare_-_risorgimentonocerino.it
Si parla sempre più spesso della “tassa dei single”, un’espressione che sta circolando ovunque e che molti hanno interpretato come un vero balzello per chi non ha una relazione. In realtà la questione è molto diversa, ma il risultato non cambia: vivere da soli costa molto di più.
Il termine ha iniziato a diffondersi dopo una serie di analisi che hanno messo in evidenza quanto, oggi, chi vive senza un partner si trovi a sostenere spese nettamente superiori rispetto alle coppie. Non si tratta quindi di un’imposta istituita dallo Stato, ma di una “tassa nascosta” che deriva da condizioni economiche, abitudini di consumo e costi di gestione ormai fuori controllo. È un fenomeno reale, che pesa in particolare su giovani lavoratori, studenti fuori sede e persone che vivono da sole per scelta o necessità.
L’idea di dover pagare “perché si è single” ha generato curiosità, ironia e anche un po’ di allarme, ma gli esperti chiariscono che la definizione vuole solo mettere sotto i riflettori una disparità crescente: vivere in due permette di dividere ogni spesa, mentre affrontare tutto da soli significa pagare il doppio, o quasi, per ogni voce del bilancio domestico.
La cosiddetta tassa non è una misura ufficiale, ma la somma di tutti quei costi che, inevitabilmente, gravano di più su chi vive da solo. L’affitto, le utenze, la spesa alimentare, i mezzi di trasporto: ogni voce pesa il 30-50% in più rispetto a una coppia che può suddividere le spese. Anche servizi come assicurazioni, abbonamenti e tariffe agevolate tendono a favorire i nuclei familiari più numerosi.
A questo si aggiungono dinamiche sociali ed economiche che penalizzano chi non ha un partner: molti bonus sono riservati a famiglie con figli, alcune agevolazioni sono collegate al numero dei componenti del nucleo e perfino i costi del tempo libero diventano maggiori se non vengono condivisi. È da qui che nasce la sensazione di pagare una vera “tassa invisibile”, un peso economico che si avverte mese dopo mese.
La vita da single non è certo un problema in sé: sempre più persone scelgono consapevolmente l’indipendenza, il proprio spazio e ritmi lontani dalle aspettative tradizionali. Ma questa libertà si scontra con un sistema economico che sembra favorire i nuclei familiari multipli, rendendo la vita solitaria un percorso più costoso di quanto dovrebbe essere.
Molti giovani raccontano di rinunce costanti: affitti troppo alti che impediscono di vivere da soli, spese fisse che prosciugano gli stipendi e una gestione domestica che pesa al punto da costringere a risparmiare su ogni voce. Chi vive da solo deve spesso scegliere soluzioni più care per la spesa, per il trasporto e perfino per le vacanze. E non è raro che il divario economico diventi un vero ostacolo alla stabilità personale.
Il dibattito sulla “tassa dei single” mette semplicemente in luce una verità già nota: non è lo Stato a chiedere un contributo extra, ma il costo della vita a rendere la condizione di single più dispendiosa del previsto. Una consapevolezza che sta spingendo molti a chiedere politiche più inclusive e meno sbilanciate. Fino ad allora, essere single continuerà a essere una scelta di libertà… che però si paga, eccome, mese dopo mese.
Dalla Commissione bicamerale d’inchiesta emerge un appunto manoscritto di Emanuela Orlandi: un documento inedito che…
La friggitrice ad aria è diventata l’elettrodomestico più usato nelle cucine italiane, ma un nuovo…
Controlli fiscali sempre più serrati sulle spese mediche: ogni acquisto effettuato con la tessera sanitaria…
Un ponte crollato ha provocato la morte di oltre trenta persone, una tragedia resa ancora…
Jannik Sinner ha registrato un record senza precedenti per una partita di tennis in Italia,…
Un’ordinanza arrivata nelle ultime ore ha rimesso in discussione uno dei passaggi più delicati del…