Scuola del futuro, iniziano i lavori a Nocera per il primo istituto hi-tech | Più sicurezza, spazi moderni e laboratori digitali
Scuola_del_futuro_-_risorgimentonocerino.it_1280
A Nocera Inferiore prende forma la scuola del futuro: con la posa della prima pietra, partono ufficialmente i lavori per un nuovo complesso scolastico innovativo, sostenibile e tecnologicamente avanzato, pensato per accogliere le nuove generazioni in un ambiente sicuro e all’avanguardia.
Il progetto, presentato nei giorni scorsi alla presenza delle autorità locali e regionali, segna una tappa importante per la città e per l’intera provincia di Salerno. Si tratta di un intervento ambizioso, che unisce architettura moderna, tecnologia e sostenibilità ambientale. La nuova scuola sorgerà in un’area strategica di Nocera Inferiore e ospiterà centinaia di studenti in ambienti pensati per favorire la creatività, la collaborazione e l’apprendimento digitale.
L’edificio, progettato secondo i criteri del risparmio energetico e dell’accessibilità universale, sarà dotato di laboratori informatici di ultima generazione, aule multimediali e spazi polifunzionali. Ogni area sarà cablata in fibra ottica e integrata con sistemi di controllo domotico per la sicurezza, l’illuminazione e la climatizzazione. Il nuovo istituto rappresenta un modello di riferimento per le scuole del futuro, dove tecnologia e didattica si fondono per creare un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo.
Un investimento per la comunità e per le nuove generazioni
Il progetto nasce da un investimento congiunto di fondi comunali, regionali e del PNRR, con l’obiettivo di ridisegnare il concetto di scuola come spazio aperto, sostenibile e interattivo. La nuova struttura non sarà solo un luogo di studio, ma un centro educativo e culturale a servizio del territorio, aperto anche ad attività extrascolastiche e corsi di formazione per adulti. Il sindaco di Nocera Inferiore ha sottolineato come l’intervento rappresenti “un passo concreto verso una città più moderna e a misura di studente”.
Dal punto di vista tecnico, l’edificio sarà costruito con materiali ecocompatibili e ad alte prestazioni termiche. I pannelli fotovoltaici sul tetto garantiranno parte del fabbisogno energetico, mentre le aree verdi circostanti fungeranno da polmone naturale e spazio didattico all’aperto. Anche la sicurezza è un punto chiave del progetto: impianti antincendio di ultima generazione, vie di fuga ampliate e sistemi di videosorveglianza garantiranno la massima protezione per studenti e personale scolastico.

Didattica digitale e spazi pensati per crescere
La nuova scuola hi-tech di Nocera Inferiore non sarà solo un edificio moderno, ma un vero laboratorio di innovazione educativa. Le aule saranno dotate di lavagne interattive, postazioni multimediali e connessioni wireless dedicate. I laboratori STEM permetteranno agli studenti di sperimentare la robotica, la programmazione e le scienze applicate, mentre le biblioteche digitali offriranno l’accesso a risorse e contenuti multimediali da tutto il mondo. Un ambiente costruito per stimolare la curiosità e preparare i ragazzi alle professioni del futuro.
Prevista anche un’area dedicata al benessere e alla socialità: spazi relax, giardini didattici e palestre multifunzionali contribuiranno a rendere la scuola un luogo accogliente e sicuro. La direzione lavori ha annunciato che il cantiere sarà completato entro il 2027, con un’attenzione particolare alla gestione ecologica e alla riduzione dei tempi di costruzione.
Con questo progetto, Nocera Inferiore si candida a diventare un punto di riferimento per la scuola del futuro in Campania. Un investimento nel sapere e nella qualità della vita degli studenti, che unisce tecnologia, sostenibilità e valori educativi. La prima pietra è stata posata: ora la città attende di vedere nascere una scuola che guardi davvero avanti, pronta a formare le nuove generazioni con le competenze di domani.
