Questa città italiana sta REGALANDO le case: devi fare subito richiesta | Basta fare il cambio residenza

Questa città italiana sta REGALANDO le case: devi fare subito richiesta | Basta fare il cambio residenza

Casa nuova (pexels) risorgimentonocerino.it

Incredibile ma vero: adesso le case possono finalmente essere accessibili, ma attenzione, solo in questa città.

Comprare casa oggi è diventato quasi un sogno irraggiungibile. Gli affitti nelle grandi città italiane sono schizzati alle stelle e, rispetto a vent’anni fa, i costi si sono praticamente triplicati. Milano e Roma guidano la classifica, con canoni che superano facilmente i 1200 euro mensili per un bilocale.

Anche città più piccole come Firenze o Bologna non scherzano. Chi non può contare su aiuti familiari o su un mutuo agevolato, si trova costretto a vivere in stanze condivise o in periferie sempre più lontane dal centro. Negli anni ’90, con uno stipendio medio, era ancora possibile mettere da parte qualcosa per l’anticipo di un mutuo.

Oggi, invece, buona parte del reddito mensile finisce in affitto, bollette e spese fisse. Le giovani coppie e i lavoratori precari rinviano ogni progetto di stabilità, e l’idea di “mettere su casa” appare quasi un retaggio di altri tempi. Il mercato immobiliare, insomma, sembra parlare solo ai ricchi, lasciando indietro una generazione intera.

L’edilizia ieri e oggi

Non è solo una questione di prezzi. Le grandi città sono diventate sempre più affollate e meno vivibili. I centri storici, un tempo pieni di famiglie e botteghe, oggi sono il regno dei turisti, degli affitti brevi e delle valigie con le rotelle. Gli appartamenti vengono acquistati da investitori o trasformati in bed & breakfast, mentre i residenti si spostano verso le periferie.

Il sovraffollamento, unito alla mancanza di spazio, ha creato perciò una nuova forma di esclusione urbana. Trovare una casa stabile in centro è quasi impossibile, e anche chi lavora lì deve affrontare ore di spostamenti giornalieri. Nel frattempo, in altri angoli d’Italia, interi borghi si svuotano. Almeno fino ad ora.

Casa (fonte: Canva) – www.risorgimentonocerino.it

Il paradiso dei senzatetto

Proprio da questi luoghi dimenticati arriva la sorpresa edilizia. Il primato del comune più economico d’Italia, in fatto di affitti, va proprio al Piemonte, e precisamente a Mosso, nel biellese, dove il prezzo medio è di appena 344 euro al metro quadrato. Subito dietro c’è Partanna, in provincia di Trapani, con 423 euro per mq, seguita da Borgorose, nel reatino, con 460 euro.

Anche Isernia in Molise, con circa 1050 euro/mq, e Crotone, in Calabria, con valori sotto i 1000 euro/mq, restano tra le più convenienti. Nel centro spicca Rieti, poco sopra i mille euro, e al nord ancora Biella. Ma proprio qui, dove tutto sembra fermo, nascono nuove opportunità: turismo dei borghi, smart working e il sogno di tornare a una vita più semplice, dove una casa non è un lusso, ma un punto di partenza.