Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Approvata la soglia massima d'età

Approvata la soglia massima d'età (Fonte: Wikimedia Commons) - www.risorgimentonocerino.it

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d’età per le patenti e che dopo i 68 anni non potrete più guidare? Facciamo chiarezza in merito.

Quando si inizia a guidare, non lo si fa soltanto per piacere e per provare l’ebrezza di spostarsi in autonomia senza più il bisogno di chiedere passaggi in giro, ma anche per una questione lavorativa.

Non parliamo soltanto di chi al lavoro ci va in auto, ma di chi guadagna grazie alla guida: tassisti, camionisti, autisti di autobus e così via. Sono molti coloro che si domandano spesso fino a quando è possibile guidare, soprattutto dopo il bonus per prendere le patenti da poco uscito.

Dopo una certa età infatti i riflessi potrebbero diminuire, così come potrebbero sopraggiungere patologie degenerative per esempio alla vista, per questo i controlli medici si intensificano, in modo da garantire la sicurezza al conducente e alle altre persone per strada e soprattutto a verificare che le condizioni fisiche e psichiche richieste dalla legge siano sempre ottimali.

Per questo motivo sono molti coloro che hanno letto preoccupati la notizia dell’arrivo della massima soglia d’età per le patenti approvata a 68 anni. Veramente non si può più guidare?

La normativa italiana sulle patenti

La normativa italiana prevede delle istruzioni molto rigide in merito all’acquisizione delle varie patenti, che siano esse per le auto, per le moto, per i pullman e così via. Inoltre le regole sono diverse per le patenti a uso privato e quelle a uso professionale, nonché per i veicoli di grossa cilindrata: le patenti A e B per i motocicli e le autovetture; la C, Ce, D, DE per i mezzi pesanti come autotreni, autoarticolati, autobus e così via.

Per ognuna di queste patenti e anche le altre, i titolari sono soggetti a vari rinnovi e visite mediche che si differenziano in base al tipo e all’età del soggetto. Soprattutto in merito a questo ultimo punto sono previste visite più o meno ravvicinate nel corso degli anni.

Il limite di età per il rinnovo
Il limite di età per il rinnovo (Fonte: Freepik) – www.risorgimentonocerino.it

La soglia dei 68 anni per le patenti

Veramente è stata approvata la massima soglia d’età a 68 anni per il rinnovo della patente? Facciamo subito chiarezza, nonostante le polemiche lette anche nelle ultime settimane, in merito a possibili cambiamenti per quanto riguarda il rinnovo della patente e le visite mediche più stringenti, per scongiurare tragedie come quelle che hanno scioccato l’Italia questa estate, a oggi per quanto riguarda la patente dell’auto, non ci sono limiti di età, si parla di appuntamenti più frequenti per le visite mediche per il rinnovo.

Il limite dei 68 anni invece si riferisce a chi guida mezzi pesanti, come autotreni e autoarticolati per esempio, che non possono superare l’età in questione, salvo eccezioni. L’articolo 115 del Codice della Strada, rivela appunto che in casi particolari l’autorizzazione potrebbe essere prolungata ma solo se la Commissione Medica conferma le condizioni psico-fisiche necessarie per poter continuare a guidare. A ogni modo fareste meglio a farvi spiegare tutti i dettagli in merito presso la scuola guida dove avete preso le patenti.