“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

La multa per l'umido

La multa per l'umido (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell’umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco perché dovete pagarla immediatamente.

Negli ultimi anni, il discorso della raccolta differenziata è finito sempre più sotto i riflettori, data la sua importanza a livello di tutela ambientale, nonché per una gestione dei rifiuti maggiormente sostenibile.

Separare ogni giorno in maniera corretta ciò che buttiamo, non è regolata soltanto da un obbligo di legge sempre più severa, ma è una questione di responsabilità verso il pianeta e anche verso tutte le generazioni future.

Tra l’altro ogni rifiuto, come vedremo in seguito, se trattato nella maniera corretta può diventare una risorsa da riutilizzare per salvaguardare il Pianeta.

A dimostrazione di quanto le sanzioni siano sempre più stringenti in merito alla raccolta differenziata, questo caso è finito sotto l’attenzione. Come mai se come ha sostenuto ha gettato soltanto un fazzoletto nell’umido ha preso 1000 euro di multa? Facciamo chiarezza in merito.

L’importanza della raccolta differenziata

Come dicevamo, eseguire la raccolta differenziata in maniera corretta è una risorsa molto importante per il nostro Pianeta. Infatti quando i materiali vengono separati in maniera corretta, che siano essi: plastica, vetro, carta, organico e così via, questi potranno essere poi riciclati, potendo avere una nuova vita, evitando di sprecare nuovamente risorse.

Oltre a ciò, si potranno ridurre la quantità dei rifiuti da destinare alle discariche, nonché le emissioni di CO2 e i costi di smaltimento per i Comuni. Secondo i dati ISPRA, in Italia nel 2024, la media nazionale per la raccolta differenziata avrebbe superato il 65%, con forti differenze tra nord e sud però: poiché pare che in alcune regioni del nord questa pratica superi l’80%, mentre altre del sud resterebbero sotto il 50%.

La gestione della raccolta differenziata
La gestione della raccolta differenziata (Fonte: Canva)- www.risorgimentonocerino.it

Il caso della multa da 1000 euro

Chiarito il concetto dell’importanza della raccolta differenziata, a dimostrazione del fatto che i controlli sono sempre più serrati in merito, prevedendo sanzioni anche molto elevate per chi viene sorpreso a infrangere la normativa, c’è questo caso che è finito sotto i riflettori. Veramente quindi per un fazzoletto nell’umido avrebbe ricevuto una multa da 1000 euro?

Come leggiamo da La Stampa, un cittadino sarebbe stato multato per aver abbandonato rifiuti di sua proprietà lungo la strada pubblica. Quindi non solo la raccolta differenziata deve essere gestita in maniera corretta, ma anche i sacchetti devono essere smaltiti negli appositi contenitori per non subire conseguenze. Ricordiamo infatti che l’abbandono dei rifiuti è sanzionabile per legge e come stiamo leggendo ultimamente, sono molti i Comuni che stanno installando telecamere per sorprendere i trasgressori in flagrante.