Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

Autostrada (pexels) risorgimentonocerino.it

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche tu in autostrada.

Le autostrade italiane sono il simbolo della mobilità moderna: lunghe arterie che collegano il paese da nord a sud, permettendo spostamenti rapidi, ma regolati da precise norme di sicurezza. Ogni tratto è sorvegliato, ogni svincolo ha un suo scopo, ogni pedaggio contribuisce alla manutenzione e al controllo del traffico.

Guidare in autostrada significa rispettare una serie di regole che rendono possibile la convivenza tra migliaia di veicoli che sfrecciano ogni giorno a velocità elevate. Il sistema autostradale italiano è uno dei più estesi d’Europa, con oltre 7.000 chilometri di rete.

I pedaggi, spesso criticati, finanziano gran parte della manutenzione e degli interventi di sicurezza. Nonostante ciò, restano frequenti code, incidenti e manovre azzardate. La segnaletica e le corsie sono studiate per garantire un flusso regolare, ma il rispetto delle regole resta la chiave per evitare il caos. Tra queste, la più nota e contestata è proprio quella legata al sorpasso.

Strade o autostrade?

Sulle strade urbane e provinciali, le regole del sorpasso sono diverse rispetto all’autostrada. Qui, infatti, la presenza di incroci, curve e pedoni impone limiti più rigidi e una maggiore attenzione. In città, ad esempio, è vietato sorpassare a destra in quasi tutte le situazioni.

Perché? Perché comporta un rischio elevato per ciclisti e veicoli che svoltano. In autostrada, invece, la struttura delle corsie multiple e la direzione di marcia unica riducono certi pericoli, ma le manovre scorrette restano potenzialmente pericolose. Ma non finisce qua.

Autostrada (pexels) risorgimentonocerino.it

Il sorpasso a destra in autostrada

Il sorpasso a sinistra è quindi una regola generale che distingue la guida corretta dal comportamento imprudente. Tuttavia, anche in autostrada esistono eccezioni, e la polizia stradale lo ha finalmente chiarito: il sorpasso a destra è ammesso, ma solo in casi particolari di necessità. L’articolo 143 del codice della strada prevede infatti che, se la carreggiata presenta più corsie per senso di marcia, il conducente debba occupare la corsia più a destra se libera.

In condizioni di traffico intenso o code, può accadere che la corsia di destra proceda più velocemente di quella di sinistra. In questo caso non si tratta di un vero sorpasso, ma di un superamento, una differenza di velocità dovuta alla fluidità del traffico. Questa è l’unica circostanza in cui è consentito superare un veicolo sulla destra senza rischiare sanzioni. In tutti gli altri casi, il divieto resta assoluto e la multa va da 81 a 326 euro.